Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Maria Cesaroni

Biografia e opere di Annalisa Sentuti

Percorsi evolutivi e soluzioni strategiche per la continuità aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 280
Un testo per i tanti imprenditori preoccupati della continuità della loro azienda familiare e in difficoltà nell’affrontare un passaggio generazionale che spesso li costringe a fare i conti con problemi apparentemente insolubili. Problemi che invece possono essere risolti, ma che richiedono l’utilizzo di strumenti di natura giuridica, finanziaria, organizzativa, di governance, la cui efficacia è condizionata dalla capacità di adattarli al caso specifico. Proprio questa convinzione costituisce il punto di partenza delle autrici. Il loro intento è quello di aiutare gli imprenditori a guardare il passaggio generazionale con un atteggiamento positivo e con spirito costruttivo, in modo che alla necessaria conoscenza delle insidie nascoste in questo processo si accompagni la consapevolezza di poterlo affrontare con successo, non solo salvaguardando la sopravvivenza dell’impresa nel tempo, ma anche riuscendo a trarre vantaggio da questa fase, che può segnare l’inizio di un periodo di sviluppo ed espansione del business. Coerentemente con questo proposito il libro, dopo aver illustrato la varietà di opzioni disponibili per garantire la continuità delle imprese familiari, presenta una serie di casi di aziende che hanno vinto la sfida del passaggio generazionale, proprio grazie alla capacità di affrontarlo con la logica progettuale e mettendo in campo soluzioni a volte originali e innovative.
32,00 30,40

Imprese femminili e crisi economica. Credito, competitività e conciliazione in una prospettiva di genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 194
Inserito nell'ambito degli studi dedicati all'imprenditorialità, questo volume presenta i risultati di un'indagine promossa dalla Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa di Pesaro-Urbino (CNA), realizzata in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. L'obiettivo della ricerca è stato quello di analizzare l'impatto che la crisi economica ha avuto sulle microimprese della provincia di Pesaro-Urbino, con l'intento di rispondere ai seguenti quattro quesiti: qual è stato l'andamento delle performance aziendali durante la recessione?; quali strategie hanno adottato le imprese per far fronte alla crisi?; come si sono modificati i rapporti con il sistema bancario e l'accesso al credito?; la gestione della conciliazione tra vita lavorativa e vita privata è cambiata durante la recessione? Il lavoro si concentra soprattutto sulle donne imprenditrici, prime protagoniste dell'indagine svolta, al fine di comprendere se le imprese femminili hanno vissuto e affrontato la crisi in modo analogo alle imprese maschili oppure no. Il lavoro, unendo la prospettiva teorica ai risultati della ricerca empirica, offre uno spaccato significativo e attuale del mondo imprenditoriale femminile e maschile, che ben illustra le criticità, le opportunità e le sfide strategiche che si delineano per le imprese, per le associazioni imprenditoriali e per i policy maker del territorio.
26,00 24,70

La successione nelle imprese familiari. Profili aziendalistici, societari e fiscali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 254
Il volume raccoglie una serie di saggi in cui il tema della successione delle imprese familiari viene affrontato adottando prospettive diverse. Il lavoro, infatti, trae spunto dalla constatazione di una carenza negli studi relativi al processo di successione, riconducibile al fatto di essere spesso sviluppati secondo approcci monodisciplinari, i quali inducono a trascurare la multidimensionalità del fenomeno. L'obiettivo del volume, pertanto, è proprio quello di cogliere la poliedricità e l'interdisciplinarietà della successione, allo scopo di farne emergere la complessità e individuare i molteplici e differenziati problemi che devono essere considerati quando si studia, o quando si vive e si affronta, un processo di successione. Con questo intento, il volume è strutturato in due parti. Nella prima il tema della successione imprenditoriale viene affrontato secondo una prospettiva aziendalistica, in cui l'accento viene posto su alcuni importanti aspetti di criticità, di carattere organizzativo, gestionale e strategico, con cui le imprese familiari devono confrontarsi nel corso del processo di governo della successione. Nella seconda parte, invece, il tema viene affrontato adottando una prospettiva giuridica, con particolare attenzione rivolta alle norme ed agli strumenti che si offrono agli operatori per la gestione della successione, nonché alle sue principali implicazioni di carattere fiscale e societario.
35,50 33,73

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.