Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesca Guarino

Biografia e opere di Francesca Guarino

Visabilità. Il giubileo dei malati e dei disabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 300
"Visabilità" offre uno sguardo sulla rappresentazione della disabilità e della malattia a partire da una ricerca svolta a Roma durante i giorni dedicati al Giubileo della Misericordia. Si inserisce in una tradizione di studio mirata a comprendere l’evento giubilare, pur partendo da una sua autonomia metodologica e da obiettivi conoscitivi legati anche all’impatto sociale dei nuovi media. Nell’era della diffusione delle immagini, complici le tecnologie sempre più user-friendly e la partecipazione alla rete anche in ambito religioso, come ci si comporta quando l’attenzione è rivolta al malato e al disabile? Una ricerca visuale, di cui le fotografie digitali sono la base conoscitiva: quelle dei ricercatori e quelle dei giubilanti. I contributi del volume ne presentano alcune negli inserti che lo arricchiscono, raccontandoci con gli strumenti dell’analisi sociologica un evento unico nel suo genere, ma utile anche a riflettere sul cambiamento dei costumi e della rappresentazione sociale del sé. Si passa dalla descrizione e interpretazione cronologica dell’evento effettuata con gli occhi dei giubilanti e dei ricercatori coinvolti ad approfondimenti ad hoc lungo le tematiche emergenti con cui è stato analizzato e studiato il materiale, conducendo il lettore dall’evento in sé a riflessioni più vaste, dall’organizzazione alle articolazioni delle relazioni sociali e alla loro intensità, dalle reti sociali di comunità e territoriali al web.
33,00 31,35

Pro loco. Identità e culture del territorio

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Un racconto, quasi una visione su un'Italia nuova e antica che lotta e s'impegna ogni giorno per non scomparire, indispensabile, purissima sorgente da cui zampillano cultura e biodiversità, emozioni e storia del nostro popolo e fonte viva ormai rara a cui dissetarsi in questo deserto globale che tutto uniforma e rende piatto, ripetitivo. Il volume è un'appassionata narrazione ma anche una composizione estetica e concettuale di ingredienti comuni tra foto, didascalie iconiche, poesie, parole chiave con l'obiettivo di fornire una esaustiva e accattivante presentazione di cosa sono le Pro Loco d'Italia, grazie al ricorso alla sociologia. Documentazione narrativa di un progetto di uomini e donne e di ritualismi spontanei e pur organizzati di cui vengono selezionate e mostrate alcune scene significative, si apre e si spiega al lettore da un lato grazie al codice iconico proposto dalle fotografie, dall'altro dalla cornice delle parole che di quelle immagini ne illuminano e inchiodano alcuni significati, utili per conoscere e scoprire in modo immediato e meno scontato una realtà a complesso radicamento territoriale. Passioni ed immagini, un'originale presentazione del mondo delle Pro Loco, già riconosciuto dall'Unesco nella sua funzione di valorizzazione del patrimonio immateriale, e un'occasione per riflettere sui sentieri che legano passato e futuro pensando all'identità del nostro territorio in una chiave culturale e turistica volta a metterne in risalto tipicità e bellezze.
13,00 12,35

Alcol e stile giovane. Un'interpretazione sociologica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 240
Il bere dei giovani, anche in grande quantità, rappresenta un comportamento normale dello scenario contemporaneo. A partire da una ricognizione mirata delle fonti disponibili e della letteratura nazionale e internazionale, peraltro sterminata, il testo affronta il fenomeno del consumo sociale di alcol come droga, precisando che gli usi sociali dell'alcol non sono limitati a questo: esso è cibo, è cultura, è fenomeno di mercato e molto altro ancora. Approfondire il perimetro espressivo del comportamento alcolico richiede di non fermarsi a nozioni semplicistiche o preconfezionate ma piuttosto di evidenziare limiti e insufficienze di quadri regolatori dal taglio statistico, di norma a valenza epidemiologica, e dunque di uscire da un impianto che associa il consumo di alcol dei giovani alla mera problematicità. Tale approccio, infatti, non risulta soddisfacente: i ragazzi che bevono in compagnia non affogano i loro problemi nell'alcol e non sono, di contro, unicamente predisposti al divertimento per il divertimento. Chi sono dunque i giovani di cui si parla? Possiamo limitarci alla età anagrafica per osservare chi, come e quanto beve alcol oggi?
32,50 30,88

E-care e anziani fragili. Una sperimentazione tra Bologna e Ferrara

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
Il progetto e-Care Anziani fragili sviluppato nelle province di Bologna e Ferrara è una realtà emergente pensata per gli anziani e un'opportunità per le Politiche socio-sanitarie locali per affrontare l'invecchiamento della popolazione, valorizzando la casa e il mondo vitale della persona, prevenendo accadimenti bruschi e inaspettati e intercettando una domanda latente che ha logiche estranee al tradizionale sistema di cura e assistenza. La traduzione operativa del concetto di fragilità e il rilievo dei punti di forza e critici riscontrati sono frutto di un articolato processo metodologico di ricerca valutazione che avvalora il percorso intrapreso da Cup 2000 e connota la stesura del presente volume con un ampio bilancio della sua fase sperimentale. Il capitale sociale che la rete e-Care sa coinvolgere sostiene in una nuova ottica Home Care il cittadino e il contesto di cui fa parte e si adopera coerentemente per l'integrazione operativa alle linee guida del Fondo Regionale per la Non autosufficienza, riducendo l'impatto umano ed economico a carico del sistema socio-sanitario. Il senso proprio della ricerca è ovviamente quello di contribuire allo sviluppo in maniera sempre più fruttuosa di un progetto di politica socio-sanitaria che di fatto non ammette molte subordinate o qualsivoglia scansamento.
31,50 29,93

Tecnologie a rete per la salute e l'assistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Il volume si identifica col ripensamento dell'integrazione di sociale e sanitario in una nuova configurazione di rete del welfare. Gli autori riflettono sulla necessità di integrare la dimensione tecnologica nel dibattito sulla riforma organizzativa del welfare. Il ricorso alle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione è necessario per gestire un numero maggiore e più diversificato di sfide sanitarie, mantenendo al tempo stesso i vincoli derivanti da forme organizzative più razionalizzate e da un'utenza più competente e critica.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.