Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fiorella Vanini

Biografia e opere di Fiorella Vanini

Il pilota del labirinto. Scritti storici, critici, polemici 1969-2012

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il libro raccoglie i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Scolari. Distribuiti nell'arco di più di quarant'anni, questi testi hanno visto la luce su riviste influenti come Controspazio di Portoghesi, Casabella di Gregotti, Lotus International di Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano. O ancora, sono stati pensati - e pronunciati in occasione di conferenze - per istituzioni prestigiose quali lo IUAV di Venezia, la Graduate School of Design della Harvard University di Cambridge, la Yale School of Architecture di New Haven. Loro denominatore comune è uno sguardo che risulta sempre originale, tanto nella scelta dei temi quanto nell'angolazione dalla quale questi sono osservati. A ciò si unisce il talento ch'essi mostrano nel combinare la profondità e la precisione dell'analisi con la forza e la lucidità dell'interpretazione. Ciò rende gli scritti di Scolari straordinariamente preziosi, oggi non meno di quanto lo fossero al momento della loro prima apparizione. Ma è proprio nel panorama attuale, caratterizzato in modo sempre più pervasivo da una superficialità ch'è l'altra faccia della mancanza di coraggio, che essi appaiono ancora più sorprendenti e preziosi.
27,00 25,65

La libreria dell'architetto. Progetti di collane editoriali (1945-1980)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
L'arco di tempo che va dall'immediato dopoguerra alle soglie degli anni Ottanta è caratterizzato dalla proliferazione di numerose iniziative editoriali nel settore dell'architettura. Gli architetti protagonisti di queste stagioni usano la parola scritta come imprescindibile strumento di affinamento del progetto. Allora risultano strategici, non solo i singoli libri-manifesto e le riviste prodotte in questo lasso di tempo, ma anche le collane editoriali. In questo saggio, per la prima volta, vengono studiati i progetti - nella loro dimensione culturale, editoriale e grafica - delle collane dirette da questi architetti sia nel più ampio contesto in cui operano che nello specifico di alcuni casi studio: i BPR e Zevi per la collana "Architetti del movimento moderno" de Il Balcone; Aldo Rossi e "Polis quaderni di architettura e urbanistica" per la Marsilio; Guido Canella e "Architettura e città" per la Dedalo; Giancarlo De Carlo e "Struttura e forma urbana" per il Saggiatore; Massimo Scolari e la "Collana di architettura" per la FrancoAngeli.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.