Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Pergola

Biografia e opere di Filippo Pergola

PolisAnalisi. Per una clinica del sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 200
La vita della polis è un insieme di fatti psichici, oggi sotto il dominio degli affetti, che costringono l’individuo nello schema “amico-nemico”, nella disperata ricerca di un significato stabile. Come cura il testo propone delle metodologie per ampliare le visioni e rieducarci ai limiti, così da ridurre la quota d’inquietudine nell’incontro con l’Altro, che deve essere invece vissuto come arricchimento e non come ostacolo. Un modo per mirare ad una cittadinanza vissuta in fiducia, reciprocità e cooperazione. Chi è il mio nemico? Conflitti nei luoghi di lavoro e familiari, crisi climatica ed economica, xenofobie, estremismi, terrorismo e svalutazione delle istituzioni hanno concause psicologiche comuni. Viviamo in un corpo sociale affetto da depressione mascherata da accelerazione. Impotenza, vergogna e angoscia sociale generano rancore e paranoia: per semplificare i conflitti li proiettiamo in avversari lontani, nemicalizzando l’altro perché solo così alcuni possono gestire la paura. Una paura che, nei libri di storia, è chiamata “potere”, vero contrario dell’amore. Analizziamo le radici psicologiche delle “patologie civili”. Da un lato, ogni situazione politica è espressione di un vissuto psichico parallelo presente in milioni d’individui; dall’altro, ogni personalità è frutto del portato della storia e della configurazione sociale. La vita della polis (la città) è un insieme di fatti psichici, oggi sotto il dominio di affetti primitivi, che conducono a visioni del mondo ristrette nello schema “amico-nemico”, per la disperata ricerca di un significato stabile. L’uccisione dello straniero (dentro e quindi fuori di noi) è la psicopatologia; la cura è l’ascolto dei racconti dello straniero, per incontrare la nostra “Ombra” e scoprire che “l’Io è l’Altro”. Perciò, iniziamo la lettura chiedendoci: che domanda poniamo all’Altro con la nostra storia e che domanda l’Altro ci pone con la sua?
22,00 20,90

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme

Un insegnante quasi perfetto. Ascoltare la relazione per crescere insieme

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 270
I rapporti tra insegnante e allievo sono un terreno sotto il quale corrono fiumi carsici di messaggi affettivi inconsci. Il volume, esplorando i codici affettivi materno e paterno che si esprimono nella funzione docente, propone metodologie per l’elaborazione del burnout e la risoluzione dei conflitti educativi che generano impasse. Ogni giorno, entrando a scuola, l’insegnante si trova all’interno di reti di gruppi in cui circolano ansie e desideri, angosce e sogni, conflitti e speranze. Come può affrontare le tante problematiche che si creano con l’allievo, con la classe, con i genitori degli studenti, con i colleghi e con la complessa società? Oltre ad un’approfondita analisi delle problematiche che l’insegnante si trova a dover affrontare, il volume propone anche delle metodologie di gruppo come spazio per pensare pensieri e affetti (propri e altrui), per fare i conti con gli scheletri nell’armadio, per integrare zone d’ombra, per intuire nuovi significati e conoscere così se stessi attraverso la relazione con l’altro. L’insegnante, in questo modo, potrà operare una “cura”, contribuendo a “metabolizzare” quei contenuti mentali che hanno creato smarrimento e blocco negli allievi o in se stesso (burnout), riuscendo a compiere interventi risolutivi su misura rispetto a BES, DSA, genitori e anche colleghi.
29,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.