Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Filippo Ciucci

Biografia e opere di Filippo Ciucci

L'intervista nella valutazione e nella ricerca sociale. Parole di chi non ha voce

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 160
Come si realizza una ricerca utilizzando l.intervista semi-strutturata? Quali sfide e questioni pone l'uso di questa tecnica? Cosa accade nell'interazione tra intervistatore e intervistato? E se quest'ultimo è un soggetto svantaggiato, disoccupato, persona senza dimora o in carico ai servizi? Quali sono le funzioni dell'intervista nella ricerca valutativa e in quella sociale? A che tipo di informazioni consente di accedere l'intervista? È davvero una valida modalità per ascoltare chi non ha voce? E cosa significa non avere voce (nel contesto decisionale) e dare voce (nell'ambito della ricerca)? Il testo offre risposte a queste domande riflettendo in maniera particolare sulle potenzialità dell'intervista "qualitativa" come strumento di coinvolgimento e ascolto (in valutazione e in ricerca sociale) di soggetti svantaggiati e di coloro che fanno fatica a far arrivare la loro voce al livello decisionale (operatori, attuatori, utenti). L'esperienza insegna che l'intervista porta con sé sfide e questioni metodologiche che il volume affronta per dare strumenti e suggerimenti al lettore. Il volume presenta le elevate capacità e potenzialità di indagine dell'intervista nella costruzione di informazioni, la complessità della conduzione e gestione dell'intervista, le implicazioni relazionali ed ermeneutiche, i problemi di codifica e sistemazione delle informazioni costruite, gli effetti che, con l'impiego di tale tecnica, si possono avere sul disegno di ricerca.
21,50 20,43

Valutare l'invisibile. Interventi di contrasto alle povertà estreme a dieci anni dalla legge 328/2000

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
L'articolo 28 della legge 8 novembre 2000, n. 328 ("Sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali") aveva riconosciuto, per la prima volta nel nostro paese, l'esistenza di quelle che vengono chiamate "persone senza dimora" come problema sociale di rilevanza. In realtà, coloro che versano in condizione di emarginazione e povertà estrema, sono poi tornati a essere "un popolo invisibile". Per un verso, alcune scelte politiche a noi più prossime sembrano spostare l'accento sulle persone senza dimora, da destinatarie di sicurezza (sociale) a minacce per la sicurezza (pubblica). D'altro canto da tempo gli operatori sociali dei servizi pubblici e privati stanno portando alla luce questo mondo "invisibile", anche sperimentando in alcuni contesti delle reti collaborative definite "Sistemi territoriali integrati per l'emarginazione grave adulta" (Stiega). A conclusione del 2010, "Anno europeo di lotta alla povertà e all'esclusione sociale", i contributi qui presentati si qualificano per una caratterizzazione fortemente di campo, a partire da "esercizi di valutazione partecipata" all'interno di concreti percorsi di ricerca-azione, condotti nell'ultimo decennio in alcuni ambiti locali, secondo una chiave esplicita: conoscere per intervenire. Il volume si rivolge quindi sia a studenti e operatori che si accostano alla questione sociale posta dagli homeless, sia a professionisti e responsabili dei servizi di assistenza.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.