Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fernando Cezzi

Biografia e opere di Ismail Kadaré

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2021
pagine: 234
Mitologia, fiaba e letteratura sono le coordinate dei tredici racconti contenuti in questa raccolta, che propone una selezione di alcune fra le voci più interessanti della letteratura albanese del Novecento, impegnate a indagare la realtà muovendosi lungo diverse direttrici: il conflitto fra il nuovo e la tradizione, vissuto nella complessità della sfera familiare, nei rapporti d’amicizia e nella solitudine della meditazione; la storia del passato, lontano e vicino, come chiave per ritrovare la propria identità; la natura come spazio magico e luogo interiore dell’uomo, in cui egli vive, abita e muore. Ne emerge una visione semplice e tragica dell’umanità, sullo sfondo di una fiducia indiscussa nella vita. "Dal paese delle aquile" offre l’occasione per conoscere più da vicino la cultura e il sentire di un popolo le cui vicende si sono spesso intrecciate a quelle dell’Italia e la cui eco rivive in queste pagine attraverso un impasto magmatico e affascinante, che mescola ansia di modernità e attaccamento alla tradizione, l’eredità della cultura orale e del mondo contadino con il desiderio di occidentalità e, dall’altro lato, l’incapacità di rinunciare al sogno comunista.
16,00 15,20

La commissione delle feste

Libro: Libro in brossura
editore: Besa muci
anno edizione: 2020
pagine: 100
In un'Albania ancora assoggettata al dominio ottomano si svolgono i minuziosi preparativi per una festa di riconciliazione. Il meticoloso dispositivo cerimoniale accresce, di ora in ora, l'attesa per l'arrivo degli invitati. Rituali dell'ospitalità, banchetti, danze e giochi costituiscono, però, solo la messa in scena di una tragica beffa...
14,00 13,30

Dal paese delle aquile. Narratori albanesi contemporanei

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 233
Mitologia, fiaba e letteratura sono le coordinate dei tredici racconti contenuti nella presente raccolta. Dal paese delle aquile propone una selezione di alcune fra le voci più interessanti della letteratura albanese del Novecento, impegnate a indagare la realtà muovendosi lungo diverse direttrici: il conflitto fra il nuovo e la tradizione, vissuto nella complessità della sfera familiare, nei rapporti d'amicizia e nella solitudine della meditazione; la storia del passato, lontano e vicino, come chiave per ritrovare la propria identità; la natura come spazio magico e luogo interiore dell'uomo, in cui egli vive, abita e muore. Ne emerge una visione semplice e tragica dell'umanità, sullo sfondo di una fiducia indiscussa nella vita. Al centro di tutto, uomini che sembrano star lì, sempre sulla soglia, come in attesa di qualcosa. Come bambini. Dal paese delle aquile offre l'occasione per conoscere più da vicino la cultura e il sentire di un popolo le cui vicende si sono spesso intrecciate a quelle dell'Italia e la cui eco rivive in queste pagine attraverso un impasto magmatico e affascinante, che mescola ansia di modernità e attaccamento alla tradizione, l'eredità della cultura orale e del mondo contadino con il desiderio di occidentalità e, dall'altro lato, l'incapacità di rinunciare al sogno comunista. I racconti di quest'antologia sono firmati da Diana Culi, Elena Kadaré, Teodor Laco, Migjeni, Sterjo Spasse, Hivzi Sulejmani, Shefqet Tigani, Dhimitèr Xhuvani, Dritèro Agolli, Mimoza Ahmeti, Ismail Kadaré, Faik Ballanca, Zija Cela.
16,00 15,20

La commissione delle feste

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 64
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.