Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Chicchi

Biografia e opere di Federico Chicchi

Rights against the machines! Il lavoro digitale e le lotte dei rider

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 216
Le piattaforme digitali sono al centro di un dibattito internazionale che va oltre i confini della comunità accademica. Se ne parla sempre di più, eppure sono ancora circondate da un alone di ambiguità, tanto è vero che c'è profondo disaccordo sulla definizione delle piattaforme stesse, sulle loro caratteristiche e sulla portata degli effetti economici del loro successo. Attraverso le mobilitazioni dei rider, dunque, il volume tenta di fare chiarezza sulle trasformazioni profonde che interessano il lavoro e la società nell'epoca del capitalismo digitale. Prefazione di Federico Chicchi.
16,00 15,20

Lavoro e produzione del valore nell'economia della conoscenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Sono oramai numerose le pubblicazioni scientifiche, di diversificata origine disciplinare, che hanno evidenziato come la dimensione industriale e fordista della produzione capitalistica e le sue tradizionali meccaniche di valorizzazione non rappresentino più il nucleo egemone dei processi di accumulazione contemporanei. Se a partire dai primi anni novanta si è infatti diffusa una retorica della transizione votata prevalentemente a rintracciare i motivi della crisi del regime di crescita fordista, negli ultimi anni si sono invece moltiplicate e confrontate, non senza diversità di accenti, prospettive interpretative "positive" dedicate all'analisi delle emergenti architetture socio-economiche. In proposito i temi del cognitivo, del simbolico, dell'immateriale, del servizio, dell'informazione, della conoscenza, ecc. si sono spesso contesi il primato di interpreti concettuali più efficaci dell'emergente capitalismo post-fordista.
20,00 19,00

Le grammatiche sociali della mobilità. Una ricerca sulle convenzioni del lavoro nella provincia di Bologna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo volume documenta una ricerca, condotta nella provincia di Bologna in due settori assai diversi tra loro (quello metalmeccanico e quello delle tecnologie della comunicazione e dell'informazione) sul tema delle scelte di mobilità nel lavoro e dei criteri che le orientano. Prendendo sul serio le capacità critiche e di giudizio che le persone esprimono e attraverso le quali giustificano il senso dei loro comportamenti, abbiamo cioè cercato di risalire ai criteri di fondo - i regimi di giustificazione - che sono all'opera nella vita quotidiana e che, in altre parole, costituiscono le logiche sociali attorno a cui la vita quotidiana si addensa e si struttura. Il tema della mobilità si presta in modo assai interessante e significativo ad un esercizio di analisi così impostato. L'indagine sui regimi di giustificazione attraverso i quali prendono forma le scelte ed i giudizi sulle decisioni (o meno) di mobilità, consente infatti di mettere a fuoco, più in generale, modalità di coordinamento degli attori estremamente rilevanti per comprendere il modo in cui le organizzazioni lavorative effettivamente funzionano: le prospettive interpretative degli attori in gioco, i terreni di disputa e di conflitto, i parametri di appropriatezza cui uniformare i comportamenti, le concezioni concernenti ciò che è giusto ed i limiti alle violazioni tollerabili di quel senso di giustizia, e così proseguendo.
16,00 15,20

Le istituzioni dello sviluppo. Questioni e prospettive a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Il concetto di sviluppo è sottoposto da tempo a critiche anche radicali, tanto da risultare spesso inservibile qualora non sia di volta in volta affiancato da ulteriori qualificazioni (sostenibile, umano, locale, territoriale, e altre ancora). Tuttavia, al di là delle specifiche argomentazioni in gioco in questo dibattito, e dei differenti approcci cui esse rimandano, è riscontrabile un'ampia (ma certo non unanime) convergenza trasversale su un punto di fondo: il superamento di ogni interpretazione centrata su parametri esclusivamente economici e sulla ristretta identificazione tra sviluppo e crescita. È in questa cornice che si colloca l'esigenza di introdurre la riflessione sulla dimensione istituzionale come fattore cruciale relativamente alle problematiche dello sviluppo. La prima parte del volume (Donolo, Rullani, Cersosimo e Wolleb, Cerase, Burroni e Calende, Ponte e Gibbon) esplora i nodi accennati in termini generali, mentre la seconda (Messina, Brasili e Fanfani, Lugli e Tugnoli, Masi e Zaramella, Ires-ER, Minghini e Rinaldini) li riconduce allo specifico contesto regionale dell'Emilia Romagna. Nella terza parte (Vitale, Barbera), infine, tali problematiche sono trattate a partire dall'angolazione dell'insegnamento e della formazione.
20,50 19,48

Lavoro e capitale simbolico. Una ricerca empirica sul lavoro operaio nella sociatà post-fordista

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 160
Il volume parte dal presupposto che per comprendere la natura del modello di regolazione post-fordista occorra partire dallo studio delle trasformazioni interne alla realtà lavorativa e sociale della fabbrica. Alla luce dei risultati di un'indagine empirica svolta in due importanti fabbriche metalmeccaniche dell'area bolognese, si sostiene qui la tesi che il post-fordismo sia caratterizzato da un processo di erosione delle "mediazioni" sociali di classe e dalla diffusione di un nuovo dominio simbolico finalizzato alla costruzione di un panorama sociale, individualizzato e privo di densità sociali, impossibilitato, in quanto tale, a criticare e governare eticamente le contraddizioni interne al nuovo regime di accumulazione flessibile.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.