Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federico Boccalaro

Biografia e opere di Federico Boccalaro

Difesa delle coste e ingegneria naturalistica. Manuale di ripristino degli habitat lagunari, dunari, litoranei e marini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2012
pagine: 594
Questo manuale ripercorre l'esperienza di lavoro dell'autore nel settore della difesa del corpo stradale e descrive i nuovi metodi di tutela delle coste (territorio) che interessano gli habitat lagunari, dunali, litoranei e marini della penisola italiana, e più in generale dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo, esaminando l'evoluzione costiera proprio per consentire all'operatore di ingegneria naturalistica la migliore scelta tecnica per la difesa costiera. Oggi si cerca di ridurre l'impatto ambientale delle opere, ricorrendo a strutture più flessibili, leggere e, soprattutto, rinverdibili, con l'obiettivo di coniugare maggiormente sicurezza delle persone, salvaguardia degli ambienti naturali e tutela del paesaggio e del territorio. L'ingegneria naturalistica costituisce lo strumento operativo per raggiungere questo obiettivo. Questo libro cerca di rappresentare tutti quegli aspetti (ecologici, progettuali, costruttivi, ispettivi, qualitativi, manutentivi) degli interventi per la difesa delle coste nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente.
68,00 64,60

Difesa del territorio e ingegneria naturalistica. Manuale degli interventi di recupero ambientale

Difesa del territorio e ingegneria naturalistica. Manuale degli interventi di recupero ambientale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 575
Il manuale tratta tutti gli aspetti (progettuali, costruttivi, economici, qualitativi, manutentivi) relativi agli interventi di difesa del suolo applicati alle infrastrutture viarie (strade, ferrovie), nella duplice funzione di protezione dal dissesto idrogeologico e di salvaguardia dell'ambiente. L'utilizzo frequente di schede, figure, tabelle, analisi e schemi rende ancora più comprensibile e istruttivo il contenuto. Particolare attenzione è stata riservata all'ingegneria naturalistica, dato che il settore delle infrastrutture costituisce una disciplina nuova, nonostante le tradizionali tecniche di sistemazione idraulico-forestale fossero conosciute fin dai tempi della civiltà romana. La novità, oltre all'introduzione di materiali davvero innovativi come i geotessili, gli ancoraggi, le strutture flessibili, consiste in una nuova cultura che ravvisa la necessità che l'intervento umano sia in equilibrio con la natura e aiuti anzi a riaffermarla. Le piante assumono così molteplici ruoli: consolidatrici del terreno, colonizzatrici di suoli sterili, promotrici della biodiversità, artefici del paesaggio, inibitrici dell'inquinamento. Questo lavoro coniuga innovazione e tradizione per una gestione del territorio volta al risparmio delle risorse, alla prevenzione del dissesto e al risparmio dell'ambiente.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.