Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Federica Volpi

Biografia e opere di Federica Volpi

Aiutare le persone a smettere di fumare con l'ipnosi. Un nuovo metodo in tre sedute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume presenta un nuovo metodo in tre sedute per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi. Si tratta di un metodo bilanciato tra i due estremi del completamente strutturato (protocollo) e del completamente personalizzato e cucito su misura (ericksoniano). È, quindi, un metodo “strutturato-personalizzato” e lo strumento principe ne è il “protocollo flessibile”. Si dà grande importanza a ciò che viene prima dell’intervento, cioè alla motivazione, che verrà indagata in ipnosi con la tecnica del Ponte Esplorativo del Futuro, e costituirà il criterio determinante per scegliere il momento giusto per portare a termine il trattamento, proteggendo la persona dall’insuccesso. A tal proposito, il volume propone un primo studio dell’arte di Erickson nell’attivare il motore della motivazione, individuandone 15 metodi. È un metodo, inoltre, che dà rilevanza a ciò che viene dopo, cioè all’accompagnamento nella fase di astinenza, trasmettendo alla persona un senso di interesse e di sostegno continuato, per contrastare la recidiva. A questo scopo vengono illustrate anche la tecnica della Lettera e del Rituale di Chiusura. Dallo studio effettuato su un campione di fumatori emerge che il successo dell’85% a 6 mesi tende a mantenersi stabile (75%) a 2 anni. Viene mostrato, infine, come il metodo sia efficace anche con altre dipendenze, come ad esempio nella tossicodipendenza da cocaina e nell’alcolismo, e ogni volta che si voglia interrompere un comportamento nocivo, come nel caso del sovrappeso. In appendice al testo, gli autori presentano i “protocolli flessibili” da utilizzare come strumento per aiutare le persone a smettere di fumare con l’ipnosi.
28,00 26,60

Scegliere il «bene». Indagine sul consumo responsabile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 208
In gran parte delle società industrializzate si sono diffusi di recente nuovi stili di vita che prendono le distanze dal consumismo, denunciando anche le iniquità del capitalismo globale. Queste forme di "consumo responsabile" sono peraltro poliedriche: i boicottaggi organizzati contro quelle multinazionali che sfruttano il lavoro minorile nei paesi poveri; l'acquisto da parte di singoli cittadini dei prodotti del commercio equo e solidale; la limitazione e la razionalizzazione dei consumi da parte di gruppi e famiglie, che fanno acquisti in comune o che compilano i bilanci di giustizia. Il volume analizza queste ed altre pratiche innovative di consumo, esaminando le loro implicazioni sociali, politiche e culturali. Il libro è frutto di un prolungato lavoro di ricerca condotto nell'ambito dell'Iref: un'indagine campionaria sui comportamenti e le opinioni che i cittadini italiani manifestano nella sfera dei consumi; un'indagine qualitativa su un panel composito di circa trenta consumatori responsabili. Dalla ricerca emerge che il consumo responsabile si è ormai radicato nella società italiana, visto che una quota consistente di cittadini si cimenta con convinzione nella "spesa consapevole"; ma, forse, la novità principale va ricercata in quello zoccolo duro di "consumatori etici" che si sono già mobilitati per innescare un cambiamento profondo nella società globale.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.