Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fausta Guarriello

Biografia e opere di Fausta Guarriello

Sindacato e contrattazione nelle multinazionali. Dalla normativa internazionale all'analisi empirica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 258
In un mercato sempre più globalizzato e in un contesto economico e sociale segnato da profonde disuguaglianze e che consente alle imprese di delocalizzare produzione e servizi in paesi con costo del lavoro più basso e con sistemi di protezione sociale poco strutturati, alcune federazioni sindacali di settore europee o internazionali, con un ruolo rilevante dei comitati aziendali europei, hanno deciso di contrattare con direzioni di imprese multinazionali, in prevalenza europee, accordi-quadro internazionali validi in tutte le filiali dell’impresa e spesso nelle catene di subfornitura globali. Tali accordi, siglati al di fuori di un quadro giuridico vincolante e con un campo di applicazione che eccede i tradizionali confini (e regole) nazionali, pongono numerosi interrogativi riguardo alla loro natura ed efficacia. Rispetto ai testi prodotti nei primi anni 2000, spesso contenenti mere dichiarazioni di intenti senza alcun meccanismo di verifica e di controllo, la prassi attuale degli accordi-quadro transnazionali mostra una chiara evoluzione verso contenuti più definiti e modalità di monitoraggio congiunto della loro implementazione. Gli accordi-quadro di dimensione europea o internazionale costituiscono una nuova forma di regolazione dei rapporti di lavoro destinata a recuperare forme di solidarietà transnazionale partendo dal rispetto dei diritti fondamentali previsti nella Dichiarazione ILO del 1998. I contributi raccolti nel volume analizzano da prospettive diverse e complementari i risultati della ricerca Euride, coordinata da SindNova nel corso del 2016-2017, in undici imprese multinazionali europee, focalizzando l’attenzione sui meccanismi volti ad assicurare l’effettiva implementazione degli accordi e le procedure di reclamo per la loro violazione.
33,00 31,35

Diritti fondamentali e politiche dell'Unione Europea dopo Lisbona

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 360
Interrogarsi oggi sul ruolo dei diritti fondamentali e delle politiche europee dopo la revisione di Lisbona è operazione indispensabile alla comprensione di quale strada stia prendendo il processo d'integrazione europea, non solo alla luce delle importanti novità che essa introduce, ma anche in considerazione delle ripercussioni che derivano dagli avvenimenti occorsi, a livello mondiale, tra la fine del secolo scorso e l'inizio del nuovo millennio, sull'integrazione e soprattutto sulle politiche dell'Unione. La crisi ha reso, se possibile, ancora più attuale l'interrogativo sulla costruzione dell'Unione europea a partire dai diritti, prospettiva che potrebbe essere considerata, per così dire, parte del suo genoma, se è vero che sotto il profilo della cultura giuridica europeo-occidentale l'affermazione dei diritti nel corso degli ultimi due secoli ha assunto una portata rivoluzionaria. Dalla più recente tappa dell'evoluzione della storia europea dei diritti, la "costituzionalizzazione" della Carta di Nizza, ci si attende, allora, soprattutto un avanzamento sul piano del rapporto tra i diritti di prima generazione - funzionali all'obiettivo del mercato interno - e quelli sociali. E in fondo questa è la chiave di lettura più interessante perché spiega le persistenti tensioni esistenti tra la dimensione dei diritti fondamentali di scala costituzionale nazionale e quella dei diritti riconosciuti (anche) al livello dell'Unione.
35,00 33,25

Lavoro, welfare e democrazia deliberativa

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: XIX-750
70,00 66,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.