Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Vedana

Biografia e opere di Fabrizio Vedana

Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione. I patrimoni italiani all'estero e la voluntary disclosure

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2014
pagine: XIII-415
Quali sono le tecniche migliori per amministrare e tutelare i propri immobili, conti correnti e depositi titoli, azioni e partecipazioni in società, ma anche investimenti finanziari e beni patrimoniali di ogni genere, ovunque si trovino? Come si fa a tenere in regola i patrimoni privati all'estero dei contribuenti italiani? Gli strumenti per proteggere e amministrare i beni patrimoniali devono sempre dimostrarsi aggiornati, efficienti e misurare la propria validità rispetto alle molteplici e nuove regole fiscali e alle fondamentali disposizioni "antiriciclaggio". Le strutture societarie sono essenziali per consentire a più soggetti congiuntamente, non solo familiari, di detenere un patrimonio privato fatto di immobili, depositi o altri beni. Ma è bene conoscere cosa succede ai finanziamenti fatti dai soci alla società stessa e come vengono disciplinati fiscalmente i flussi finanziari e i beni che compongono il patrimonio sociale. E ancora, il Trust è un soggetto ormai largamente adottato dagli operatori italiani per i patrimoni privati ovunque si trovino. Ma quali sono gli orientamenti dell'amministrazione fiscale italiana per la tassazione dei patrimoni in trust? E come si può continuare a detenere correttamente il proprio patrimonio in Italia, quando si decide di spostare la sfera di attività o il centro dei propri interessi (residenza) all'estero?
55,00 52,25

Il segreto bancario e fiduciario in Italia e all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2008
pagine: VIII-232
Il principio del segreto bancario, inteso come diritto/dovere del banchiere di mantenere il riserbo sugli affari con la clientela e sulle notizie a essa relative, fonda le sue radici nel Codice di Hammurabi. Il libro, dopo alcuni cenni sull'origine, definisce il segreto bancario, ne evidenzia le deroghe e fornisce al lettore una sintesi comparata del segreto bancario all'interno e all'esterno dell'Europa, non dimenticando di entrare nel merito del problema, sempre attuale, della collaborazione internazionale e della lotta al riciclaggio. Partendo dal nostro paese gli Autori esaminano l'istituto in Andorra, Austria, Cipro, Liechtenstein, Lussemburgo, Dubai, Principato di Monaco, San Marino, Russia, Singapore e Svizzera analizzando l'ordinamento storico e giuridico vigente nei diversi Paesi e confrontando attori e strumenti di pianificazione patrimoniale, societaria e fiduciaria (trust, mandato fiduciario, polizze assicurative, holding, fondazioni etc.). La lettura del testo evidenzia il fatto che, pur essendo tutti i banchieri tenuti a mantenere la riservatezza nei confronti degli affari dei propri clienti, il grado di tutela accordato al segreto è assolutamente diverso nei singoli paesi. Esistono infatti Stati caratterizzati da un segreto bancario forte ma non per questo connotabili come paradisi fiscali e ci sono paesi che, pur garantendo sensibili vantaggi sotto il profilo tributario alle persone fisiche o a quelle giuridiche, non offrono altrettanta impenetrabilità bancaria.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.