Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Tucci

Biografia e opere di Fabrizio Tucci

Dai distretti urbani agli eco-distretti. Metodologie di conoscenza, programmi strategici, progetti pilota per l’adattamento climatico. Ediz. italiana e inglese

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 360
Gli impatti del cambiamento climatico, ormai crescenti per intensità e accelerazione, richiedono una profonda revisione degli approcci al progetto alla scala urbana e edilizia, considerando le implicazioni ambientali come un imprescindibile fattore-guida in campo metodologico e operativo, e adottando programmaticamente la convergenza tra una pluralità di saperi adeguata alla complessità delle trasformazioni in atto. Il volume "Dai distretti urbani agli eco-distretti. Metodologie di conoscenza, programmi strategici, progetti pilota per l’adattamento climatico" rappresenta il secondo dei due volumi che tracciano il resoconto scientifico della ricerca PRIN 2015 Adaptive design e innovazioni tecnologiche per la rigenerazione resiliente dei distretti urbani in regime di cambiamento climatico, condotta dalle sei Research Units dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, del Politecnico di Milano, della Sapienza Università di Roma, dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dell’Università degli Studi di Firenze, dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. La ricerca parte dal presupposto che gli interventi di adattamento climatico delle città richiedano approcci innovativi, non più rinviabili nel tempo, fondati su competenze culturali e scientifiche in grado di sperimentare e misurare l'efficacia del progetto ambientale in termini climate/site specific. Il volume propone, da un lato, l’illustrazione della metodologia adottata nella ricerca, basata su approcci sistemici, processuali, prestazionali e sperimentali, complessivamente riferiti a differenti contesti italiani, indagati in modo interscalare e interdisciplinare. Dall’altro, restituisce gli esiti sperimentali degli interventi di adattamento climatico proposti, secondo la sequenza analisi, metaprogettazione, programmazione strategica, progetti dimostratori e testing avanzato; considerando la rigenerazione dei distretti urbani quale significativa dimensione di riferimento per interventi che possano avere efficacia nella prevenzione e nella riduzione degli effetti dovuti agli impatti climatici.
38,00 36,10

Adattamento ai cambiamenti climatici di architetture e città green

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
31,00 29,45

La produzione del progetto

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 550
Le trasformazioni indotte sull'attività progettuale dalle molteplici sfide poste dalla crisi economica, dai cambiamenti climatici e dalle emergenze ambientali, insieme con l'impatto del Web e delle ICT sui sistemi sociali e produttivi, evidenziano numerose criticità, ma anche significative prospettive di aggiornamento relativamente a luoghi, forme, contenuti e modalità operative del "fare architettura", a tutti i livelli e le scale di intervento. Tali sfide segnalano la necessità di rivedere il portato culturale e tecnico del progettare, con un suo riposizionamento all'interno dei processi di trasformazione antropica dei territori e delle città. La tradizione culturale e l'identità disciplinare della Tecnologia dell'Architettura offrono in questo contesto visioni ed efficaci prassi operative caratterizzate da nuove modalità di gestione e controllo del processo con la definizione di ruoli, competenze e contenuti rapportati alle filiere produttive dell'economia circolare/green e a simulazioni performative reali e virtuali: dai sistemi GIS/BIM alla Industrial Mass Customization, dalla Off-site Manufacturing 2.0 alla robotica e Industria 4.0, fino alla On-site Production e al 3D Printing. Il volume raccoglie gli esiti delle riflessioni e del lavoro di ricerca e sperimentazione dei soci SITdA - Società Italiana della Tecnologia dell'Architettura, delineando scenari di cambiamento utili a orientare il futuro della ricerca per l'innalzamento della qualità del progetto e delle opere costruite e per il ripensamento delle forme della conoscenza e degli statuti del progetto, in un confronto ampio e aperto nei diversi contesti istituzionali, politici e tecnici.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.