Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Merlini

Biografia e opere di Silvano Tagliagambe

Catastrofi dell'immediatezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 128
Una società dell'accelerazione, qual è la nostra, è una società che privilegia la misura temporale dell'immediatezza. E una società che pensa al tempo nei termini del cosiddetto "tempo reale", il quale non solo lavora all'annullamento di se stesso, ma sperimenta lo spazio come un ostacolo da eliminare in quanto incidente di percorso. In una società di questo tipo, l'impazienza regna sovrana: tutto è sempre troppo lento e troppo distante. Anche la vita, sia essa degli oggetti o degli individui, si allinea su questo imperativo con effetti che possono essere catastrofici su più fronti. Che cosa significa questo "sacro orrore", come diceva Hegel, per la mediazione? Vi è una via di uscita?
10,00 9,50

Nuove tecnologie e nuove sensibilità. Comunicazione, identità, formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
La comunicazione mediata dalle nuove tecnologie non inaugura solo trasformazioni al livello delle pratiche quotidiane e delle risorse cognitive. Ciò che muta nel contesto delle attuali forme elettroniche della comunicazione è anche la nostra sensibilità e quindi il nostro modo di percepire oggetti, ambienti, persone. Vi è dunque, qui, un cambiamento che concerne la stessa identità, rispetto al quale qualsiasi azione formativa che non desideri farsi semplicemente veicolo degli interessi dominanti, deve essere bene in chiaro.
28,50 27,08

Miseria dell'ecologia. Una risposta territoriale ai conflitti dello sviluppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
L'ecologia è misera perché riflette le condizioni in cui versa il suo oggetto di studio. Ma lo è anche per la fragilità delle sue possibilità di intervento nel contesto delle azioni, dei comportamenti e delle politiche che hanno corso oggi, quando produciamo, consumiamo, progettiamo il nostro futuro. L'ecologia, poi, è misera per la sua incapacità di rappresentare una risposta persuasiva ai conflitti dello sviluppo. Il che non significa affatto che la risposta non sia legittima. Il libro, dopo aver analizzato alcuni elementi della cosiddetta "emergenza ecologica", entra sul terreno di una concreta proposta di sviluppo, per mettere al centro del discorso il territorio nei suoi diversi significati (umani, culturali, virtuali).
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.