Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Ferrari

Biografia e opere di Fabio Ferrari

Studio sulla rigidità costituzionale. Dalle «Chartes» francesi al «Political Constitutionalism»

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 236
La rigidità costituzionale è solitamente fatta corrispondere alla protezione normativa della costituzione dalle fonti inferiori. È sufficiente però prendere in considerazione alcune tra le più ‘note’ costituzioni rigide per comprendere come, pur all’interno di tratti comuni, le concrete tecniche di garanzia risultino disomogenee: ciò appare chiaro confrontando, per esempio, le ben diverse ragioni che giustificarono l’aggravamento della procedura nella Costituzione repubblicana del 1948 rispetto a quella statunitense del 1787; non di meno, anche Carte tradizionalmente classificate ‘flessibili’ - come le Chartes francesi del 1814 e del 1830 e lo stesso Statuto albertino - appaiono in realtà caratterizzate da una peculiare ma precisa componente di rigidità: il procedimento legislativo condiviso tra Corona e Camera dei deputati. In particolare, determinante si rivela il conflitto storico e sociale da cui ogni singola costituzione sorge, poiché proprio esso sembra plasmare il ‘senso’ della rigidità ed il suo effettivo operare. Uno studio così impostato è perciò opportuno: non solo per la possibilità di contestualizzare il significato della revisione, ma anche perché l’evoluzione dei conflitti che le costituzioni affrontano può richiedere un ‘aggiornamento’ della rigidità. L’obiettivo non è certo disquisire sulla definizione del concetto, ma interrogarsi sulla tenuta della prescrittività della Carta fondamentale, soprattutto innanzi al mutare delle condizioni che le diedero origine.
30,00 28,50

Operativamente educativi. Percorsi formativi per operatori di comunità terapeutica della regione Veneto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Coloro che sono chiamati ad operare educativamente nelle comunità terapeutiche per tossicodipendenti si trovano oggi di fronte a situazioni di particolare complessità derivanti, oltre che dalla difficoltà di impostare una relazione educativa con soggetti multiproblematici, anche dalla specificità dei contesti e dei servizi in cui devono imparare a destreggiarsi. Il volume presenta percorso, esiti e valutazioni del modello di formazione per operatori di comunità terapeutica, che il Co.Ve.S.T. (Coordinamento Veneto Strutture Terapeutiche) ha messo a punto grazie a una ricca esperienza fatta sul campo, valido riferimento per quanti sono interessati ad individuare percorsi di formazione efficaci per i loro operatori.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.