Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabio Bertini

Biografia e opere di Fabio Bertini

La Croce Rossa dalla grande guerra al fascismo. Informazione, propaganda, arti e società civile (1915-1926)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 400
Con la Grande Guerra, la Croce Rossa Italiana si trasformò, nel modus operandi, nella qualità sociale dei suoi protagonisti, nel ruolo delle donne per le quali costituì una delle modalità di emancipazione, nei numeri dell’adesione. Sperimentò anche nuove forme di comunicazione e propaganda, dando luogo a modalità originali su cui si impegnarono le arti e la cultura. Vi furono una scrittura alta e una letteratura vera e propria, tendente all’enfasi, e una scrittura semplice, specialmente quella delle protagoniste, fondamentale per la comprensione reale dei fenomeni. Vi fu il concorso delle arti, della pittura, del disegno, della grafica, della musica, e vi fu l’apporto del primo cinema pionieristico. Legatissima ai corpi militari, la Croce Rossa fu anche espressione della società civile, nei modi che, seguendo l’intuizione di Paolo Vanni, il volume esplora nei rapporti con il volontariato, con i soggetti di rilievo politico-sociale, compresa la Massoneria, con gli organismi internazionali. Tutto questo intorno alla rappresentazione che, della Croce Rossa, dette la stampa, qui ricostruita in modo tale da illustrarne la storia nel periodo 1915-1926, fino a quando la fine del regime liberale si riverberò anche sull’Ente.
39,00 37,05

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 896
La storia della CRI in Lombardia, con Milano primo Comitato a formarsi, ha avuto la dignità di due volumi dedicati. Che avrebbe pensato Dunant, il padre della Croce Rossa, a Firenze e amico con un tal Corsini, poeta e letterato di secondo piano, che fonderà la CRI a Firenze? C'è una spinta entusiasta, volontaristica, internazionale e libertaria. La Toscana non poteva essere seconda alla Lombardia.
52,00 49,40

Storia della Croce Rossa in Toscana dalla nascita al 1914. Volume Vol. 1

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 784
La Croce Rossa in Toscana nasce grazie a Guido Corsini, un animo gentile e sensibile che avrà agli inizi un rapporto amicale con Henry Dunant. Dopo i tempi eroici di Corsini e delle origini, il Comitato fiorentino ebbe presidenti illustri, di cui solo due non di famiglia nobiliare, Carlo Burci, noto chirurgo, e l'avvocato Gino Cappelli, tutti gli altri erano titolati: il conte Gabrio Casati, il marchese Garzoni, il principe Piero Strozzi, capace di donare personalmente un intero ospedale da campo, il principe Don Tommaso Corsini, presidente onorario a vita. Anche in campo femminile non si scherzò. Basti ricordare la marchesa Eleonora Corsini Rinuccini, la contessa Virginia De Cambray Digny Tolomei, la contessa Emilia Peruzzi, la principessa Anna Corsini, la marchesa Nerina Gigliucci di Marignano de' Medici, la contessa Eva Bossi Pucci, la contessa Margherita De Bellegarde di Saint Lary, la marchesa Eleonora Antinori dei principi Corsini, ecc.
49,00 46,55

Le parti e le controparti. Le organizzazioni del lavoro dal Risorgimento alla Liberazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume ricostruisce dalle origini le lunghe premesse della vicenda sindacale italiana contemporanea. Nel modificarsi delle condizioni storiche del lavoro, nel confronto tra imprenditori e lavoratori nei luoghi di produzione e nella politica, si sviluppa la consapevolezza di uomini e donne che costituirono la forza lavoro di comparti produttivi moderni e arcaici, la loro capacità di esprimere tensione ai diritti sociali e la giusta ambizione a quadri normativi, occupazionali e salariali corrispondenti al bisogno ed alla dignità dell'individuo. Il cammino descritto nel libro spiega come la rinascita dei sindacati protagonisti nel secondo dopoguerra possa avvenire nella continuità dei grandi valori insiti nelle premesse risorgimentali.
30,50 28,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.