Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. P. Cerase

Biografia e opere di F. P. Cerase

Lo sviluppo possibile. Esiti e prospettive dei patti territoriali in quattro regioni meridionali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nell'ambito di un Progetto di interesse nazionale (Prin) su Sviluppo locale ed azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata. Il bilancio che è dato tracciare sulla base dei risultati di tale ricerca non è il primo - e probabilmente non sarà l'ultimo. Nel complesso il quadro emerso presenta forse più ombre che luci. Può darsi, dunque, che non sia un bilancio sufficiente a mettere in discussione una certa frettolosità o strabismo manifestatisi nel ritenere chiusa, se non "defunta", la prospettiva di sviluppo che la programmazione negoziata sembrava aver aperto.
28,50 27,08

Azione pubblica e imprenditorialità. L'esperienza dei patti territoriali in Campania

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il volume presenta i risultati di una ricerca condotta nell'ambito di un Progetto di interesse nazionale (Prin) su Sviluppo locale ed azione pubblica nel Mezzogiorno: prospettive della programmazione negoziata. Nelle numerose ricerche sui Patti Territoriali l'attenzione si è principalmente soffermata sui soggetti istituzionali ed i rappresentanti degli interessi della società civile in qualche modo coinvolti nei tavoli di concertazione.
25,00 23,75

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

La nuova dirigenza pubblica. Esperienza e percorsi di una riforma

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 264
Nel corso degli anni '90 è andata crescendo ovunque la pressione verso un drastico cambiamento della retorica sull'intervento pubblico e sull'azione di regolazione dello stato. Le parole chiave sono diventate snellimento, decentramento, economicità, privatizzazione. Da una parte, estensione e qualità dell'intervento pubblico hanno subito modificazioni profonde; dall'altra, è stata specificamente presa di mira l'organizzazione complessiva dei pubblici apparati. Al di là di persistenti diversità di vedute "sul che fare", si è andato affermando un orientamento che guarda a modelli di organizzazione e gestione dell'attività di impresa privata come ai modelli da adottare anche per l'organizzazione e la gestione dell'attività delle pubbliche amministrazioni. Ma il processo di attuazione di indirizzi politici mirati a "riformare la pubblica amministrazione", ha presto rivelato quanto tradizioni storiche e assetti istituzionali dei contesti nazionali possano influenzare, sin dagli inizi, sia le "soluzioni" tentate - ed i modelli adottati - sia gli esiti delle riforme. Nel caso italiano, in particolare, l'adozione di modelli manageriali viene invocata per un verso come il modo più diretto per restituire alla dirigenza amministrativa la necessaria indipendenza dalle "ingerenze" politiche; per l'altro, per indurre la dirigenza ad adottare una nuova cultura amministrativa. I risultati della ricerca che gli autori hanno svolto in settori diversi della pubblica amministrazione italiana mettono soprattutto in evidenza che l'adozione di quei modelli implica un processo di apprendimento di nuove pratiche di azione, il cui successo dipende certamente dalla buona disponibilità dei soggetti specificamente coinvolti - ovvero dei dirigenti - ma dipende anche da non pochi elementi di contesto e soprattutto dal modo in cui gli stessi dirigenti si trovano ad interagire con altri soggetti e dal modo in cui tali interazioni alimentano o meno quel senso di fiducia da cui scaturisce il convincimento che il nuovo meriti di essere intrapreso. Ciascun contributo mette in evidenza non solo quanto diversi possano essere gli elementi che entrano in gioco nella produzione o meno di tale fiducia e convincimento, ma soprattutto mette in evidenza quanto diversi possano essere gli elementi di ambiguità, di incertezza ed in definitiva di sostanziale indeterminatezza dello stesso processo di cambiamento
23,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.