Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Della Seta

Biografia e opere di Giuseppe Verdi

I Puritani. Ediz. italiana e inglese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2013
pagine: 1696
71,99 68,39

I Puritani. Opera seria in tre atti

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 2013
pagine: 1400
550,00 522,50

Gli strumenti musicali

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 173
Terzo pannello di un trittico che comprende il "Breve lessico musicale" (2009) e "Le parole del teatro musicale "(2010), il volume introduce all'affascinante mondo degli strumenti musicali, prodotti di straordinaria ingegnosità tecnologica presenti nella cultura umana fin dal Paleolitico e che costituiscono una parte essenziale della storia della musica. Sono illustrati la nomenclatura, la classificazione, il funzionamento della maggior parte degli strumenti in uso nella tradizione colta occidentale e nella popular music, ma anche quelli del mondo antico, della musica folclorica e delle tradizioni extraeuropee che, per ragioni diverse, possono interessare il lettore italiano. Sono stati presi in considerazione gli sviluppi legati alle tecnologie elettroniche e informatiche e viene spiegato il significato di termini che designano componenti degli strumenti, classificazioni scientifiche ed empiriche, complessi strumentali.
16,00 15,20

Le parole del teatro musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 170
Che cos'è una cavatina? Che cosa vuoi dire "pertichino"? Che differenza c'è tra un'opera buffa e un'opéra-comique? Quali sono i principali generi del teatro musicale spagnolo? Cosa fa il maestro sostituto? A queste e a tante altre domande che si può porre l'appassionato d'opera e di altre forme di spettacolo musicale risponde questo volume agile e denso d'informazioni, uno strumento senza paralleli nel panorama italiano e internazionale che prende in considerazione non solo la grande tradizione dell'opera italiana, francese e tedesca, ma allarga l'attenzione al mondo iberico, slavo e anglosassone, ai generi d'intrattenimento, alla molteplicità delle forme di espressione (verbale, gestuale, coreografica, scenografica, non escluse quelle offerte dalle tecnologie multimediali) e alle loro infinite possibilità d'interazione, che attraversano tutto l'arco storico considerato, dal medioevo all'attualità.
19,90 18,91

Breve lessico musicale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 128
II concetto di musica abbraccia oggi un campo amplissimo di esperienze umane incentrate sul suono, che è arduo racchiudere entro precisi confini cronologici, geografici, di funzione e di genere. Questo dizionario, che è anche il prodotto di un'esperienza didattica al più alto livello, offre allo studente e all'appassionato, oltre a un'accessibile definizione dei principali termini tecnici, un primo orientamento nel complesso territorio dei concetti usati dalla musicologia per descrivere e interpretare i diversi aspetti dell'esperienza musicale, storicamente e criticamente vagliati alla luce delle ricerche più aggiornate. Benché al centro dell'interesse vi sia la tradizione della musica d'arte europea dal Medioevo al XX secolo, considerata nei suoi aspetti compositivi, comunicativi, estetici e sociali, lo sguardo è spesso allargato a fenomeni non più considerabili marginali, quali la popoular music e le più recenti esperienze multimediali.
14,50 13,78

67,50 64,13

La Traviata (melodramma in tre atti)

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Casa Ricordi
anno edizione: 1998
pagine: LXXXVIII-697
468,00 444,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.