Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Corbisiero

Biografia e opere di F. Corbisiero

Sociologia del futuro. Studiare la società del ventunesimo secolo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 413
Con l'espressione "sociologia del futuro" si fa riferimento alla possibilità predittiva della disciplina sociologica. Si tratta di uno specifico ambito tematico che inerisce alla capacità di prevedere fenomeni sociali distanti dal presente anche al fi ne di guidare in maniera consapevole il cambiamento sociale. Come si sta muovendo la sociologia italiana in questo settore? Quali problemi e prospettive si stanno delineando? Il presente volume - attraverso il contributo di studiosi/e dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS) che sviluppano alcuni filoni tematici dei future studies − cerca di rispondere a questi e ad altri interrogativi. I temi toccati dai capitoli sono davvero molti: dal lavoro agli studi di genere; dalla sociologia urbana alle politiche sociali; dalla sociologia politica alla religione; dalla salute alla vita quotidiana; dagli studi culturali alle sfide metodologiche, dall'educazione alle nuove tecnologie. Una ricchezza di ambiti che comprende in sé aspetti condivisi dalla comunità sociologica nel suo complesso: in primis, la discussione sui fenomeni di cambiamento strutturale di alcuni temi rilevanti nella società italiana in trasformazione. La sfida è quella di offrire una panoramica di ciò che la sociologia italiana sta facendo per comprendere non solo i mutamenti in corso, ma per riappropriarsi della capacità, che ha dato origine alla disciplina sociologica, di gettare con professionalità e lungimiranza lo sguardo nel futuro.
23,00 21,85

Genere e linguaggio. I segni dell'uguaglianza e della diversità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il volume nasce da una riflessione avviata dalla Sezione AIS "Studi di Genere" sul modo in cui i generi e gli orientamenti sessuali vengono rappresentati attraverso il linguaggio. Le profonde, benché parziali, trasformazioni delle rappresentazioni del genere e dell'orientamento sessuale avvenute negli ultimi decenni si ripercuotono in cambiamenti dell'uso linguistico non sempre adeguati e non ancora stabilizzati, sia sul piano pubblico-istituzionale sia su quello sociale e individuale. Il volume - prodotto di una riflessione interdisciplinare di sociologia e sociolinguistica - mira ad approfondire la riflessione sulle relazioni tra cambiamento socio-culturale ed evoluzione degli usi linguistici, a partire dall'ipotesi che le parole possono essere un efficace strumento della lotta alle disuguaglianze basate sul genere e sull'orientamento sessuale.
22,00 20,90

Comunità omosessuali. Le scienze sociali sulla popolazione LGBT

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 288
Gay, Lesbiche, Bisessuali e Transessuali. Persone "diversamente etero" le cui identità, rivendicazioni e peculiarità si compongono e ricompongono nel mosaico LGBT. Ma cosa significa appartenere ad una comunità omosessuale? Quali sono le rivendicazioni e i diritti per cui gli omosessuali oggi ancora si battono? Cos'è l'eterosessismo? Perché Berlino, Madrid e Tel Aviv sono città gay-friendly? Il volume offre alle lettrici e ai lettori la risposta a queste e ad altre domande, attraverso un'inedita prospettiva sul tema offerta dalle scienze sociali. Accantonando ogni tentazione voyeuristica, tipica del vecchio paradigma scientifico, gli studiosi chiamati a scrivere in questo volume sdoganano vincoli e paradossi della società eterosessista, descrivendo l'omosessualità come una condizione "plurale" e "diffusa" del comportamento umano. Antropologi, giuristi, sociologi, linguisti, psicologi e teologi affrontano le omosessualità in chiave multidisciplinare, ciascuno con il suo portato analitico: si va dal matrimonio tra persone dello stesso sesso alle politiche arcobaleno; dall'identità di genere alla queer theory; dall'inserimento lavorativo allo stato di progresso della ricerca scientifica.
36,00 34,20

Osservatorio welfare. Sistemi, flussi e osservatori delle politiche sociali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Costruzione europea dei trente glorieuses del secondo dopoguerra, il welfare state è entrato nel XXI secolo in condizioni di debolezza e in cerca di un nuovo orientamento. Alla ricerca di un architrave europeo di politica sociale, i singoli Stati membri ne costruiscono il supporto nello spirito di un welfare decentrato e in nome della sussidiarietà, attraverso modelli di organizzazione delle politiche e dei servizi sociali sempre più legati alla conoscenza reale del territorio e dei fabbisogni specifici. Il volume mette a tema la questione della necessità - per il sistema di welfare territoriale italiano - di costruire politiche sociali fondate sulla conoscenza del fabbisogno reale e sulla organizzazione del dato attraverso modelli e metodi informativi sociali. I contributi raccolti si pongono l'obiettivo, attraverso l'analisi dei risultati emersi nel corso di un'indagine sociologica condotta sul territorio pugliese, di gettare le basi per una rilettura del modello di welfare state secondo l'assunto che soltanto una gestione più razionale e precisa della conoscenza dei "territori sociali" potrà condurre verso un welfare europeo. L'esperienza della Provincia di Taranto e dell'Associazione Nuovi Lavori di Roma (ente capofila) condotta insieme ai partner (Bic Puglia Sprind e Ribesinformatica) mostra tutte le potenzialità del nuovo welfare e del concetto di rete che ne è alla base.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.