Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Carchedi

Biografia e opere di F. Carchedi

Schiavitù latenti. Forme di grave sfruttamento lavorativo nel ferrarese

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 170
L'inchiesta sociale in Italia ha una storia assai ricca, nel corso della quale - come ha scritto Enrico Pugliese - ha affrontato in maniera innovativa aree e problematiche sociali trascurate dai filoni di ricerca accademici. Questo libro si inserisce a pieno titolo in questo filone, integrando la serie di lavori collettivi di inchiesta sociale portati a termine nel corso degli ultimi due decenni in Emilia Romagna su diversi aspetti, problemi ed esperienze connessi alla nascente presenza di lavoratori immigrati. La questione sulla quale si è focalizzata l'attenzione di questa nuova inchiesta è la presenza non episodica, nella geografia occupazionale degli immigrati in Italia, di situazioni di grave sfruttamento, che in casi estremi, ma non così infrequenti da poter essere considerati marginali, configurano situazioni definibili come rapporti servili o di tipo para-schiavistico. Vengono così scoperte piccole ma significative zone d'ombra inquietanti, caratterizzate da forme lavorative che si pensavano relegate al passato remoto. Il volume nasce da una collaborazione tra Regione Emilia Romagna - Servizi e Politiche per l'Accoglienza e l'Integrazione sociale, Comune di Ferrara, Centro Donna Giustizia - Progetto "Oltre la Strada", ASP - Centro Servizi alla Persona e Camera del Lavoro Cgil di Ferrara.
20,00 19,00

Schiavitù di ritorno. Il fenomeno del lavoro gravemente sfruttato: le vittime, i servizi di protezione, i percorsi di uscita, il quadro normativo

Libro
anno edizione: 2010
pagine: 234
Il lavoro forzato è ancora un fenomeno poco conosciuto e scarsamente individuabile, ma in modo quasi impalpabile sta penetrando in tutti i settori economici tradizionali. Il totale assoggettamento della persona è la forma più grave, ma nel nostro paese si riscontrano situazioni in cui un grave sfruttamento lavorativo compromette seriamente la dignità e la capacità di autodeterminazione degli individui. Ad esempio quando i lavoratori percepiscono un compenso che spesso non raggiunge la metà dei livelli minimi salariali previsti, o quando l'orario va addirittura oltre le quindici ore giornaliere. Le sottili forme di violenza e di minaccia dei datori di lavoro, la mancanza di informazioni sui propri diritti, la necessità di acquisire un reddito ad ogni costo, o, semplicemente, la disperazione fanno sì che queste condizioni vengano spesso tollerate. Primo obiettivo del volume è quello di approfondire e diffondere la conoscenza del fenomeno, delle forme che esso assume nelle economie contemporanee e della sua interrelazione con la tratta di persone e lo sfruttamento lavorativo, e da qui partire per elaborare e mettere in campo efficaci interventi di prevenzione e di contrasto. Il volume potrà essere utile per tutti gli operatori che nel loro lavoro quotidiano entrano in contatto con le persone trafficate o con vittime di grave sfruttamento lavorativo, e per amministratori e autorità politiche.
23,00 21,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.