Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Bracci

Biografia e opere di Pamela K. Voyce

Emergenza Nord Africa. I percorsi di accoglienza diffusa. Analisi e monitoraggio del sistema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 249
Come ha funzionato e funziona il modello toscano di accoglienza diffusa? In quale modo si sono organizzati gli attori che sono entrati a far parte del sistema di accoglienza, segnato fin dall'inizio da una considerevole quantità di fattori di differenziazione, legati ai contesti territoriali, alle tipologie di accoglienza, alle dimensioni delle strutture, alle prestazioni erogate, ai profili dell'utenza, alle interazioni locali? E soprattutto: è possibile trarre dall'esperienza compiuta riflessioni utili per il futuro? Il monitoraggio realizzato dall'Osservatorio Sociale Regionale sul funzionamento della cosiddetta Emergenza Nord Africa in Toscana si propone due obiettivi: da un lato, offrire un quadro conoscitivo il più accurato possibile del modello di accoglienza attuato; dall'altro, delineare ipotesi di trasformazione del sistema che tengano conto, nel quadro di una riflessione più generale sulle politiche migratorie e dell'asilo, della possibilità/necessità di sviluppare una rete in grado di anticipare nuove emergenze e di fare fronte ad eventuali nuove domande di accoglienza, scenari nient'affatto improbabili considerata l'attuale instabilità del quadrante Euro-Mediterraneo.
12,00 11,40

Zone d'ombra. Migranti irregolari, operatori e servizi socio-sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Bonanno
anno edizione: 2012
pagine: 232
Negli ultimi anni il tema dell'irregolarità e dell'accesso alle prestazioni socio-sanitarie è divenuto centrale nel dibattito tra gli studiosi, come dimostra la discussione intorno all'introduzione del reato di immigrazione irregolare. Il volume è composto da due parti: nella prima vengono presentate le coordinate normative e teoriche di riferimento; nella seconda sono riportati gli esiti della ricerca empirica. All'interno della ricerca si indagano, da una parte, i percorsi di accesso, il ruolo delle reti comunitarie e la natura delle relazioni (fiduciarie, conflittuali, problematiche) tra sistema dei servizi ed utenza non regolare; dall'altra, si analizzano i percorsi biografici di migranti privi di permesso di soggiorno che si sono rivolti al sistema dei servizi. In questo quadro, l'analisi ha focalizzato l'attenzione sulle zone d'ombra presenti all'interno del sistema locale dell'accoglienza; in altre parole, sugli interstizi normativi e relazionali attraverso i quali si gioca l'interazione tra migranti irregolari, operatori e servizi.
20,00 19,00

35,00 33,25

Guida pratica all'emodialisi

Libro
anno edizione: 1992
pagine: 242
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.