Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di F. Bassan

Biografia e opere di Carl Einstein

Georges Bataille. Figure dell'eros

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 166
Il presente volume raccoglie gli interventi di una giornata di studi patrocinata dal Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma dedicata a Georges Bataille. Figure dell'Eros, tenutasi a Roma, presso la Casa Internazionale delle Donne, il 29 marzo 2014. L'esigenza che ci ha portato a tornare a riflettere sui temi legati all'eros batailleano nasce dall'idea che tali concezioni, che ruotano attorno all'intreccio labirintico di Eros e Thanatos, possano indicare nell'ottica di un "chiarore (di fiamma) che non illumina" una connessione tra temi anche molto diversi. Che si tratti di erotismo dei corpi, erotismo dei cuori o erotismo sacro, è sempre a un aspetto dell'enigma che si guarda, lasciando aperti molti spunti e approfondimenti possibili.
15,00 14,25

La regolazione dei trasporti in Italia. L'ART e i suoi poteri, alla prova dei mercati

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XVIII-346
Il volume illustra lo stato dell'arte della regolazione in Italia nel settore dei trasporti, a due anni dalla costituzione dell'autorità di settore (ART), che per ampiezza dei settori vigilati costituisce un caso unico in Europa. I poteri e le funzioni che l'ART può esercitare vengono studiati in relazione al rapporto sia con le istituzioni dell'Unione europea, sia con le altre autorità nazionali, generali o di settore. L'esame viene condotto affrontando i diversi settori (ferrovie, autostrade, porti, aeroporti, trasporto pubblico locale) nelle prime due parti orizzontalmente, in modo unitario, e nella terza parte verticalmente (settore per settore). Si evidenziano così le differenze e le criticità, ma anche le opportunità che la normativa offre per raggiungere gli obiettivi della promozione della concorrenza e della tutela dei consumatori. Il volume costituisce uno strumento fondamentale per lo studio della regolazione nei trasporti, aggiornato con la prassi recente dell'ART.
36,00 34,20

Scritti sull'arte. «Documents» (1929-1930)

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2015
pagine: 230
La rivista "Documents", pubblicata a Parigi dal 1929 al 1930, è in genere associata al nome di Georges Bataille, che della rivista è stato segretario generale e principale animatore. Ma accanto a Bataille e a Michel Leiris, è soprattutto il "direttore en titre", Carl Einstein, che ha dato a "Documents" un contributo decisivo. Einstein ha firmato, dopo Bataille e Leiris, il maggior numero di testi durante i due anni di attività della rivista. Intellettuale di punta tra le due guerre, mediatore tra paesi e discipline diverse, era amico personale di molti pittori di cui frequentava gli atelier e promuoveva la produzione recente. Einstein ha dato alla rivista un carattere internazionale, invitando molti collaboratori tedeschi. Sua l'idea del "Dizionario critico", in cui Bataille avrebbe pubblicato la famosa voce sull'Informe. Tra i suoi contributi alla rivista, vanno ricordati gli scritti sull'arte moderna - gli amati cubisti, ma anche Hans Arp, André Masson, Joan Mirò -, i testi sull'arte africana, e soprattutto il dialogo tra storia dell'arte e etnologia, ricco di futuri sviluppi.
20,00 19,00

Diritto degli audiovisivi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-782
Il volume è il commento al nuovo Testo Unico dei Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici come modificato dal D.Lgs. 15 marzo 2010, n. 44. È una raccolta di studi sul nuovo Testo Unico dei Servizi di media audiovisivi e radiofonici (TUSMAR) - D.Lgs. 31 luglio 2005. n.177 come modificato dal D.Lgs. 15 marzo 2010, n.44. Il volume è completato da un' utile appendice normativa e giurisprudenziale aggiornata allo schema di regolamento AGCOM del 6 luglio 2011 (Delibera 398/11/CONS) in materia di tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica e dalla recente sentenza della Corte di Giustizia UE 24 novembre 2011, nel caso Scarlet c. Sabam, che ha stabilito l'inammissibilità dell'ingiunzione - a carico di un Internet Service Provider fornitore di accesso a Internet - di un indiscriminato e generale obbligo di filtraggio preventivo di contenuti digitali illeciti a tutela del diritto d'autore.
78,00 74,10

56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.