Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eurispes

Biografia e opere di Coldiretti

55,00 52,25

31° rapporto Italia 2018. Percorsi di ricerca nella società italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 1000
55,00 52,25

La corruzione tra realtà e rappresentazione. Ovvero: come si può alterare la reputazione di un paese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 192
L’Italia è indiscutibilmente caratterizzata da un significativo tasso di corruzione. Nondimeno, dipingere un paese come più corrotto di quanto realmente è può provocare effetti negativi sull’economia e la fiducia nelle istituzioni e nei mercati. È per detta ragione che la presente ricerca ha inteso verificare la fondatezza del giudizio espresso nei nostri confronti dai più comuni indicatori di natura percettiva diffusi sul piano globale. Si è perciò giunti alla conclusione che il rating attribuito all’Italia è spesso ingeneroso, se non a tratti errato, con notevoli conseguenze anche sul piano macro-economico. Vi sono infatti ampi margini di miglioramento per le tecniche di misurazione della corruzione, seriamente in grado di riscrivere le graduatorie più diffuse sul piano globale. Basta por mente alla semplice affermazione secondo cui, più si perseguono i fenomeni corruttivi sul piano della prevenzione e le fattispecie di reato sul piano della repressione, maggiore è la percezione del fenomeno.
15,00 14,25

Il termometro della salute. 1° Rapporto sul sistema sanitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 208
Il Rapporto fornisce una descrizione del Sistema Sanitario Nazionale nelle sue fin troppo varie articolazioni. Da questa fotografia emerge la considerazione che la complessità insita nella natura e nelle finalità stesse del comparto è molto spesso appesantita da orpelli burocratici e procedurali dei quali sarebbe opportuno fare a meno. Analizzando il sistema "dall'interno", le tante difformità che caratterizzano e avviliscono l'erogazione del bene-salute, rimandano, almeno in parte, alla giungla di procedure e regolamenti che rendono variano da Regione a Regione, tra Aziende sanitarie e Aziende ospedaliere, tra sanità pubblica e sanità privata accreditata. Negli ultimi anni il precariato ha eroso sempre di più la tranquillità degli operatori, e l'impatto dei tagli nei bilanci è stato vissuto come la sanzione del valore relativamente scarso delle funzioni che si è chiamati a svolgere a presidio della salute dei cittadini. In generale si può affermare che la loro voce è assente nel panorama del pubblico dibattito. Questo Rapporto intende ascoltarla.
15,00 14,25

30° rapporto Italia 2018. Percorsi di ricerca nella società italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 1096
La società complessa sembra opporre forte resistenza al lavoro di ricerca sociale; ogni lettura ideologica forte è destinata ad essere in breve falsificata dall’altissimo numero di fattori in gioco e dall’inestricabile rete che li intreccia e li organizza su piani diversi. Ciò non significa, tuttavia, che si debba rinunciare a priori ad una lettura macro-sociologica della realtà, ad una lettura per blocchi di fenomeni e per grandi processi di trasformazione. Quel che sembra inevitabile è, piuttosto, abbandonare la pretesa di possedere la verità nella sua intaccabile interezza. Il crollo delle sicurezze socio-ideologiche degli ultimi decenni dovrebbe averci insegnato almeno questo: una maggior consapevolezza ed un maggior grado di modestia. Siamo impegnati in un lavoro di conoscenza che si definisce progressivamente, che costantemente rivede i propri strumenti operativi, le proprie “verità”, i confini della propria esperienza. Alla base del Rapporto Italia c’è questa consapevolezza e la conseguente volontà di non cedere al fascino di un punto di osservazione forzosamente unificante. Il nostro lavoro è, piuttosto, il tentativo di compenetrare fra loro prospettive diverse, di seguire, finché le tracce lo rendano plausibile, diversi percorsi, di costruire provvisori piani di comprensione e spiegazione dei fatti. Come strumenti di lavoro e di orientamento (ma solo in quanto tali) quest’anno abbiamo isolato sei polarità sociali che, per ragioni diverse, ci sono sembrate decisive nell'attualità del caso-Italia, benché, in nessun caso “decisivo” voglia dire “unico” o “insostituibile”.
55,00 52,25

Agromafie. 5° rapporto sui crimini agroalimentari in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 320
Questo lavoro, frutto della cooperazione tra Eurispes e Coldiretti, vuole essere una sollecitazione e uno strumento per le Istituzioni e il Parlamento nella lotta ai poteri criminali che si insinuano continuamente nel settore agroalimentare, diventato negli anni sempre più appetibile dati la sua resistenza alla crisi e il suo enorme potenziale di crescita. Altra finalità della pubblicazione è dare maggiore visibilità al lavoro di Magistratura e Forze dell’ordine che spesso le Istituzioni e buona parte del mondo della comunicazione e dell’informazione trascurano. Negli anni si è, infine, consolidato e si è dimostrato efficace il lavoro di “scouting” intrapresa da Eurispes e Coldiretti, capaci di fornire al Legislatore e alle Istittuzioni tutte gli strumenti per contrastare le organizzazioni mafiose.
15,00 14,25

29° Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella società italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 1008
55,00 52,25

Agromafie. 4° Rapporto sui crimini agroalimentari in Italia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 288
Questo lavoro, frutto della cooperazione tra Eurispes e Coldiretti, vuole essere una sollecitazione e uno strumento per le Istituzioni e il Parlamento nella lotta ai poteri criminali che si insinuano continuamente nel settore agroalimentare, diventato negli anni sempre più appetibile dati la sua resistenza alla crisi e il suo enorme potenziale di crescita. Altra finalità della pubblicazione è dare maggiore visibilità al lavoro di Magistratura e Forze dell'ordine che spesso le Istituzioni e buona parte del mondo della comunicazione e dell'informazione trascurano. Negli anni si è, infine, consolidato e si è dimostrato efficace il lavoro di "scouting" intrapresa da Eurispes e Coldiretti, capaci di fornire al Legislatore e alle Istittuzioni tutte gli strumenti per contrastare le organizzazioni mafiose.
15,00 14,25

28° Rapporto Italia. Percorsi di ricerca nella società italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 976
55,00 52,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.