Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ettore Malnati

Biografia e opere di Ettore Malnati

Giovanni XXIII. Il Vaticano II. Un Concilio per il mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Bolis
anno edizione: 2022
pagine: 160
A sessant’anni dall’apertura del Concilio Ecumenico II voluto da papa Giovanni XXIII, le competenze teologiche e pastorali di Ettore Malnati e le qualità storiche e narrative di Marco Roncalli si fondono per presentare la genesi, l’intento profondo e l’avvio dei lavori di quello che Papa Francesco, nella sua prefazione a questo volume, definisce un “evento di grazia per la Chiesa e per il mondo”. Nell’arco di dodici capitoli viene ripercorsa con cura la vicenda “interna” del Concilio, con le sue linee di forza e con le qualità dei protagonisti. Su tutto spicca la figura di Giovanni XXIII, il Papa buono”, il bergamasco, marcò come pochissimi altri un "prima" e un "dopo" nella storia della Chiesa.
22,00 20,90

Albino Luciani Giovanni Paolo I. Una biografia

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 256
Albino Luciani è stato un uomo del Novecento, ne ha attraversato i passaggi più drammatici: dal fascismo alla secondo conflitto mondiale, dalla guerra fredda al “disgelo”, fino al manifestarsi delle esigenze di rinnovamento nella società e a nuove, anche violente, contrapposizioni ideologiche. Questa biografia ricostruisce la sua parabola umana e spirituale, dagli anni del seminario al sacerdozio: vescovo a Vittorio Veneto, padre conciliare, patriarca a Venezia, cardinale e pontefice, per poco più di un mese. Documenti, interviste e testimonianze ci restituiscono le sue intenzioni, le preoccupazioni, le linee programmatiche: la conservazione della disciplina nella Chiesa, l’attenzione alla catechesi, il contrasto alla secolarizzazione, la fermezza con i dissidenti, l’impegno pastorale a fianco della sua comunità, la fedeltà nei confronti dell’eredità del Concilio Vaticano II, che per lui rappresentò un’autentica «conversione». Ne emerge una figura complessa – che non coincide con quella stereotipata riportata dalla vulgata corrente né con le categorie storiografiche più usate (conservatore/progressista…) – e capace, con realismo e misericordia, di intuizioni modernissime: lo testimoniano le sue posizioni sulla contraccezione e sulle unioni di fatto e, soprattutto, l’attenzione alla comunicazione, come ha dimostrato nel breve pontificato con il suo linguaggio semplice e diretto. Una lezione di umanità che sarebbe stata ripresa dai suoi successori.
22,00 20,90

Promessa e pretesa cristiana. Escatologia

Libro: Libro in brossura
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2018
pagine: 192
"L'escatologia cristiana è la ragione di un altro modo di vedere il presente e il poi, nella prospettiva di un Qualcuno che ho incontrato e ha cambiato ogni mio criterio del pensato e del vissuto, dall'oggi all'eternità. L'escatologia cristiana è coerente con l'instancabile messaggio di conversione e di misericordia offerto da Dio mediante l'economia salvifica nella realtà del tempo. L'economia della grazia è sempre pronta con i gesti di Cristo a ridare senso e verità al desiderio di conversione nella realtà viatoria."
20,00 19,00

Gesù tu sei il Signore. Per la Scuola elementare

Libro
editore: Mgs Press
anno edizione: 1997
pagine: 24
4,65 4,42

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.