Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erica Croce

Biografia e opere di Giovanni Perri

Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 276
Una forma di turismo culturale, tematica, integrata e sostenibile, in cui lo spirito del luogo si assapora nel piatto e si indaga nella visita del territorio e dell’azienda di produzione: il turismo enogastronomico, se ben progettato, gestito e sperimentato, è una vera risorsa per l’economia e la riscoperta (sensoriale) degli spazi geografici. Questo manuale, già punto di riferimento per aziende agroalimentari, operatori turistici, ristoratori, amministratori, comunicatori, turisti appassionati, studenti e curiosi, viene ora edito in una quarta versione, ulteriormente aggiornata e ampliata con best practice e nuovi casi internazionali. Il testo è un vademecum per costruire e proporre esperienze che affondino le radici nel terroir. Le pagine sono ricche di suggerimenti su come: interagire con i turisti enogastronomici e i loro gusti, conoscere e comunicare territori, prodotti agroalimentari ed esperienze enogastronomiche con professionalità, attraverso i media tradizionali e sui social, predisporre, strutturare o adeguare i servizi turistici di un’azienda agroalimentare, riservare un’accoglienza personalizzata a quanti entrano in un’azienda di produzione, organizzare eventi legati al food, strutturare tecnicamente itinerari, pacchetti turistici e cataloghi che salvaguardino la carrying capacity delle risorse e valorizzino l’esperienza di visita di grandi e piccoli, confezionare un soggiorno turistico tematico alla ricerca di un flavour inconfondibile: quello di ogni singola regione vocata alla qualità. Cantine vitivinicole, birrerie, caseifici, frantoi, distillerie e altre realtà produttive, professionisti dell’ospitalità e centri di informazione gastronomica diventano protagonisti di un sistema territoriale in grado di motivare un viaggio. Consigli pratici, un approccio fortemente interdisciplinare, un linguaggio semplice e la presentazione di casi di studio reali caratterizzano un testo di marketing che nasce dall’esperienza diretta, maturata dagli autori in centinaia di sopralluoghi in Italia e all’estero.
30,00 28,50

Turismo e gastronomia. Progetti e spunti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Il turismo enogastronomico si caratterizza per poliedricità di proposte, per approcci diversi e trasversalità dei settori produttivi coinvolti e per fluidità delle esperienze. Una tipologia di leisure che trova appigli progettuali nell'identità (gustativa) delle destinazioni, nella quotidianità delle atmosfere e nella professionalità dell'offerta. Questo testo, basato su ricerche condotte da studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e del Master CISET dell'Università Ca' Foscari di Venezia, è un tentativo di rappresentare alcuni aspetti del turismo enogastronomico dal micro al macro, dalla progettazione alla comunicazione, con un riferimento costante alla territorialità. Osservazioni e suggerimenti utili non solo per chi vuole formarsi in ambito turistico, ma anche per chi già vi opera.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.