Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Erica Caimi

Biografia e opere di Lidjia Carskaja

Memorie di una ragazza del collegio

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2025
pagine: 220
“Memorie di una ragazza del collegio”, che conquistò il grande pubblico russo agli inizi del Novecento, è il romanzo d’esordio di Lidija Carskaja, attrice e scrittrice la cui prosa cristallina, semplice e lucida era ammirata da autori come Boris Pasternak. Protagonista e narratrice è Ljudmila Vlassovskaja che, approfittando del privilegio della retta gratuita concessa ai figli degli eroi caduti in guerra, si trasferisce dall’Ucraina in un collegio di San Pietroburgo. Ljuda si adegua alla nuova realtà grazie al sostegno della sua nuova amica, la principessa georgiana Nina Džavacha, una giovane carismatica che detesta le bambole e le smancerie. Tra avventure, emozioni e la creazione di legami profondi, in un’atmosfera che ci riporta alle pagine di Louisa May Alcott e Frances Hodgson Burnett, “Memorie di una ragazza del collegio” attinge ai ricordi della scrittrice sugli anni trascorsi nel collegio Pavlovskij e affascina per la descrizione della vita quotidiana e dell’amicizia tra ragazze nel contesto dell’educazione femminile della Russia imperiale di fine Ottocento, un mondo che, da lì a poco, verrà spazzato via dalla Rivoluzione.
18,50 17,58

Mugby Junction. La stazione immaginaria

Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2022
pagine: 160
“Mugby Junction” raccoglie otto racconti apparsi per la prima volta nel 1866 sul supplemento natalizio del settimanale «All the Year Round», di cui Charles Dickens era fondatore e redattore. I racconti, tutti ambientati nella stessa cornice, l’immaginario interscambio ferroviario “Mugby Junction”, sono a opera dello stesso Dickens e dei suoi collaboratori Andrew Halliday, Charles Collins, Hesba Stretton e Amelia B. Edwards, questi ultimi scrittori e scrittrici anche celeberrimi all’epoca e classici nel mondo inglese ma ancora oggi inediti in Italia. Il treno e la ferrovia, con la duplice anima sempre associata al progresso portatore insieme di vita e morte, fanno così da sfondo a ghost stories, a personaggi e temi tipici vittoriani, a fatti di cronaca dell’epoca, alla cronaca rosa e a scorci sul territorio metropolitano londinese. Una preziosa raccolta che permette di avvicinarsi al panorama letterario dell’epoca e all’ambizioso progetto collettivo del massimo autore vittoriano.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.