Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enzo Vullo

Biografia e opere di Enzo Vullo

Codice dell'esecuzione forzata

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XXXIV-1666
160,00 152,00

Commentario del Codice di Procedura civile. ART. 669 BIS - 669 quaterdecies. Procedimenti cautelari in generale

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2017
pagine: 752
Le norme del codice di rito che vanno dall?art. 669-bis all?art. 669-quaterdecies rappresentano un corpus di apprezzabile fattura tecnica, cui la novella del 1990 ha affidato la disciplina della tutela cautelare, un settore della giustizia civile che negli ultimi decenni ha assunto un?importanza sempre crescente, specie a causa dello stato di profonda crisi in cui versa il processo ordinario di cognizione. Se dunque il procedimento cautelare uniforme è un (raro) esempio di buona legislazione processuale ? e questo anche grazie agli interventi normativi che, dopo la sua introduzione, hanno eliminato alcuni difetti originari ? ciò nondimeno esso ha posto, e propone tuttora, molteplici questioni di ordine applicativo e insieme densi problemi di natura teorica e sistematica (resi più complessi dall?attenuazione del vincolo di strumentalità strutturale fra cautela e merito, sancita con la riforma del 2005). In questo volume, pertanto, si sono presi in considerazione gli uni e gli altri e ? seguendo la trama codicistica ? si è inteso fornire una ricostruzione complessiva del rito cautelare, individuando nel contempo, con analiticità, gli aspetti sui quali maggiormente si concentra l?attenzione della giurisprudenza, anche alla luce della novità costituita dall?informatizzazione del processo civile e dal rafforzamento legislativo di soluzioni non giurisdizionali delle controversie (mediazione obbligatoria e negoziazione assistita).
161,00 152,95

Commentario del codice di procedura civile. Art. 721-736 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone. Volume Vol. 2

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Le norme commentate in questo tomo regolano procedimenti di sicuro interesse, sia perché riguardano vicende soggettive assai delicate sia perché all'origine di svariati problemi interpretativi. In particolare, quanto ai giudizi per la dichiarazione di assenza o di morte presunta, cui è dedicata larga parte del volume, l'aspetto più controverso è inerente all'inquadramento sistematico. Un'incertezza che deriva dall'inevitabile ambiguità di un regime processuale che unisce forme camerali e contenziose, nonché dalla difficoltà di stabilire il tipo e la natura della situazione soggettiva tutelata o che il giudizio mira a realizzare. Ma la disposizione probabilmente più attuale e rilevante sotto il profilo applicativo, tra quelle esaminate in questo libro, è l'art. 736-bis cod. proc. civ. che concerne la tutela civilistica delle vittime di comportamenti violenti all'interno del nucleo familiare, dettando la disciplina del processo per l'adozione dei relativi ordini di protezione; una disciplina articolata, ma incompleta, che richiede pertanto di essere integrata con ricorso all'interpretazione sistematica o analogica.
47,50 45,13

Commentario del codice di procedura civile. Libro quarto: procedimentispeciali art. 706-720 bis. Procedimenti in materia di famiglia e stato delle persone. Tomo I

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2011
pagine: 592
Gli articoli del codice di rito commentati in questo volume riguardano processi di grande importanza, sia per la delicatezza degli interessi coinvolti sia per i problemi teorici e applicativi che pongono all'interprete. In particolare, quanto al giudizio di separazione, esso è stato profondamente novellato da una serie di interventi legislativi che si sono succeduti a partire dal 2005, all'origine tra l'altro di un serrato dibattito dottrinale e di nuovi orientamenti giurisprudenziali, dei quali quest'opera intende offrire un esaustivo quadro critico. Ancora, le recenti riforme hanno introdotto nel nostro ordinamento l'istituto delle controversie in ordine all'esercizio della potestà genitoriale o delle modalità dell'affidamento, istituto regolato dal nuovo art. 709-ter cod. proc. civ., norma assai discussa e a cui si è voluto riservare ampio spazio. Il volume si chiude con l'esame delle norme sul processo di interdizione e inabilitazione, nonché dell'art. 720-bis relativo all'amministrazione di sostegno, giudizi densi di questioni sistematiche ma anche di complessi profili operativi, i quali hanno trovato nella prassi soluzioni contrastanti.
125,00 118,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.