Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Grassani

Biografia e opere di Enrico Grassani

L'esperienza del pensiero

Libro
editore: L'Onda
anno edizione: 2021
30,00 28,50

L'assuefazione tecnologica. Metamorfosi del sistema uomo macchina

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 1160
L'idea sottesa alla tecnica quasi mai corrisponde all'idea che ci si è fatti della tecnica. Questo per via di una progressiva perdita di consapevolezza, a cui si va incontro, circa l'incedere invasivo degli artefatti tecnologici. L'essere primariamente attratti dal credito tecnologico distoglie l'attenzione nei confronti del debito e di ciò che questo comporta. La superficialità con cui l'uomo affronta la propria relazione con le macchine lo conduce a trascurare in esse la tendenza a trasformare ogni disponibilità in una risorsa d'uso e a lasciarsi trascinare in un'esistenza distratta nei confronti di qualsiasi esperienza vissuta al di fuori della mediazione tecnologica. L'esperienza più importante di cui l'uomo è indotto a privarsi è quella della soggettività. Nella "vita di corsa" a cui viene indotto dall'assidua frequentazione tecnologica destina ben poco spazio a riflettere su quanto gli sta accadendo.
49,00 46,55

24,00 22,80

35,00 33,25

30,00 28,50

La direttiva macchine 2006/42/CE. Guida all'interpretazione e all'applicazione della direttiva e del D.Lgs. 17/2010

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 256
Indirizzato a tutti gli operatori del settore macchine, il libro offre un approccio analitico e sistematico alla Direttiva 2006/42/CE e al D.Lgs. 17/2010 che l'ha recepita in Italia.
32,00 30,40

Manutenzione e sicurezza delle macchine. Prevenzione, valutazione dei rischi e interventi di messa a norme

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 180
Manutenzione e sicurezza hanno entrambe lo scopo di offrire all'azienda un funzionamento garantito dal concretizzarsi del concetto di prevenzione. Queste considerazioni applicate ai singoli posti di lavoro comprendenti l'interazione uomo-macchina, costituiscono l'argomento attorno a cui ruotano le riflessioni, le linee guida organizzative, le indicazioni tecniche di analisi e di intervento contenute in questo volume. L'obiettivo è quello di aggregare, partendo dai soggetti preposti alla manutenzione e alla sicurezza, un nucleo sempre più vasto di persone che si riconoscano in una cultura del lavoro, tecnologicamente e socialmente avanzata.
28,00 26,60

45,00 42,75

Cultura e sicurezza sul lavoro. Qualità dei processi formativi e valutazione dell'apprendimento

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
L'attività formativa è un'occasione ideale per diffondere la cultura della sicurezza. Occorre però intenderci sul significato del termine e in che misura, oggi, presso le varie micorsocietà aziandali, tale genere di cultura sia presente o assente, carente o deformata. Dopo averla correttamente inquadrata nella sua assenza, è necessario comprendere in che modo la si possa trasmettere ai discenti, coinvolgendoli attivamente nelle fasi formative che accompagnano i mutamenti nel loro modo di pensare e di comportarsi.Questo studio si pone l'obietivo di chiarire tali aspetti ed altri ancora, come quelli attinenti la qualità dei corsi di formazione e la valutazione circa l'apprendimento conseguito dai discenti.Per farlo evita l'impostazione manualistica, adottando quella del saggio riflessivo e propositivo, inteso a stimolare nuove possibilità di approccio, che arricchiscano la metodologia formativa con ricerche e sperimentazioni di particolare interesse.
30,00 28,50

Elisa Deroche alias Raymonde de Laroche. La presenza femminile negli anni pionieristici dell'aviazione

Libro
anno edizione: 2015
Frutto di una meticolosa ricerca su materiali d'epoca (documenti ufficiali, libri, riviste, quotidiani e cartoline illustrate), questo libro racconta la storia mai del tutto narrata di Elisa Deroche, la francese che con lo pseudonimo di Raymonde de Laroche conseguì nel 1910 - prima donna al mondo il brevetto di pilota d'aeroplano.
24,00 22,80

La sicurezza nelle scuole. Manuale formativo informativo e operativo

Libro
anno edizione: 2020
Questo manuale intende offrire una serie di informazioni inerenti i rischi per la salute e la sicurezza che si presentano nelle attività scolastiche, nonché le misure di prevenzione e protezione da porre in essere per evitare che questi provochino danni alle persone. Ad essere coinvolte nell’attività di prevenzione sono tutte le persone, vale a dire, nel caso specifico, tutti i dipendenti (dirigenti, docenti, impiegati, inservienti ecc.) e tutti gli allievi, che all’uopo devono essere formati, informati e istruiti - ma soprattutto sensibilizzati - in materia di gestione dei rischi.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.