Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Fontana

Biografia e opere di Enrico Fontana

Qui. Mappare e connettere il potenziale dei territori per generare economia civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 96
"Qui" può essere considerato un manuale per il lavoro sul campo che propone un metodo di lavoro attraverso una ritrovata capacità e volontà di lettura del territorio. Tramite quello che abbiamo chiamato "Design sul potenziale dei contesti territoriali" si propone un modo innovativo per promuovere un processo generativo di sviluppo socio ambientale locale. Si rivolge a operatori sociali, attivisti ambientali, operatori della cultura, funzionari e amministratori degli Enti Locali, assistenti sociali, innovatori, rigeneratori di luoghi e contesti, giovani che lavorano o vogliono lavorare all'interno del paradigma culturale, economico e sociale dell'economia civile, collaborativo. Un mondo variegato quindi fatto da figure tradizionali e figure ancora in cerca di una loro definizione (che forse non ci sarà mai). "Qui" è il piccolo risultato del girovagare per l'Italia da alcuni anni dove incontri, pratiche, esperienze, nuovi attori, luoghi sono stati ascoltati, visti e osservati attraverso occhi da operatori di sviluppo socio-ambientale ma che hanno utilizzato però quelle particolari lenti che rendono quello stesso sguardo doverosamente innovativo. E soprattutto la prosecuzione in una logica di approfondimento e affinamento del metodo del percorso de "i distretti dell'economia civile" generati e implementati da Legambiente attraverso il suo Ufficio nazionale Economia Civile.
12,00 11,40

Fondata sulla solidarietà. Le fondazioni tra strategie, reti e strumenti per la costruzione di comunità resilienti e proattive

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questo Quaderno, così lo potremmo chiamare, nasce con l'obiettivo di evidenziare tendenze, visioni, potenzialità e buone pratiche che si sviluppano quando si ha l'obiettivo di intrecciare il processo evolutivo di chi, in questo caso le Fondazioni, opera concretamente nei territori e lo sviluppo delle Comunità, immaginate come sempre più resilienti e capaci di rispondere in maniera proattiva alle sfide di oggi. È un focus che guarda in maniera generale alcuni elementi caratterizzanti l'impegno delle Fondazioni italiane e, in particolare per alcune di esse, osservandone strategie, strumenti, reti e sviluppo. È, infine, un contributo, certo non esaustivo di tutta la vivacità espressa oggi dalle tante Fondazioni attive nel nostro Paese, ma cerca comunque di stimolare, partendo da modelli ed esperienze significative, una riflessione culturale più ampia, generatrice, auspichiamo, di spunti per il miglioramento dell'operatività quotidiana e dei benefici, ambientali, sociali ed economici, che ne possono derivare.
14,00 13,30

I distretti dell’economia civile. Come sviluppare la sostenibilità ambientale, sociale ed economica dei territori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 92
Questo libro, da intendersi quasi più come un manuale, nasce per dare un contributo di senso e di sguardo a tutte quelle esperienze diffuse, animate da amministrazioni locali, realtà del terzo settore, imprese, cittadini attivi che sperimentano quotidianamente pratiche territoriali di cambiamento. Progetti e iniziative che si sviluppano grazie a un pensiero teorico che vede nel binomio economia civile tutta la sua forza suggestiva, culturale ma allo stesso tempo anche e soprattutto operativa. Un approfondimento sui presupposti teorici, sul metodo, gli attori e le azioni in grado di contribuire a dare risposte a bisogni (di beni e servizi), capaci di creare valore economico e di moltiplicare i benefici sociali e ambientali, anche grazie alla partecipazione, alla gratuità e al dono. Ridurre le distanze abbattendo steccati, nel rispetto delle differenze di ognuno degli attori coinvolti: è il contributo, di confronto e discussione, che auspichiamo possa arrivare da questo approfondimento e da tutta la sperimentazione in atto in Italia, a cominciare da quella promossa da Legambiente attraverso la diffusione dei Distretti dell'Economia civile.
12,00 11,40

B-evolution. Il bottom-up dell'economia civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 72
Imprese che fanno della responsabilità sociale un nuovo processo di sviluppo coeso e teso al miglioramento della comunità, giovani che stanno inventando nuovi modelli economici e che mettono al primo posto la relazione fra le persone, esperienze che arrivano dalla finanza etica, dal commercio equo, dall'agricoltura biologica e dalle nuove società benefit che tengono insieme ambiente, rispetto per le persone e visione condivisa sullo sviluppo delle nostre società. Tutto questo in un unico libro e in un unico pensiero che racconta di movimenti e di processi che si spostano e che convergono in un'area comune fatta soprattutto di scelte economiche basate su un rinnovato senso comune e un rigenerato senso di comunità. Sensi questi, non teorizzati ma agiti. Prefazione di Giuliano Pisapia.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.