Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Enrico Ercole

Biografia e opere di Enrico Ercole

V.I.P. Very important pet

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 213
Per la prima volta, un saggio completo sul singolare rapporto che ha legato i più potenti sovrani della storia ai loro amici a quattro zampe. Dalla Regina Vittoria, che volle un canile per ogni castello, a Federico II di Prussia, che ordinò di essere sepolto a fianco degli amati levrieri; dalla Principessa Sissi, che seminava il panico coi suoi possenti cagnoni, ai pontefici gattari; le più alte personalità dell'aristocrazia europea hanno fatto dei loro animali domestici dei confidenti, dei consiglieri, dei sudditi privilegiati del regno: dei veri e propri divi. Un viaggio nelle pieghe del passato alla scoperta di un tema assai poco conosciuto, un modo come un altro per fare le pulci alla Storia!
19,99 18,99

Turismo rurale. Sviluppo locale, sostenibilità, autenticità, emozioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
Definire che cosa sia il turismo rurale potrebbe sembrare di primo acchito semplice e forse inutile. L’espressione “turismo rurale” è apparentemente autoevidente, in quanto tutti hanno una conoscenza diretta, di prima mano, di entrambi gli elementi che la compongono: tutti, o quasi, sono o sono stati turisti; rurale è ciò che non è urbano, è la campagna in cui ci si trova quando si esce dalla città. Se si prova a passare a una definizione meno descrittiva e più analitica ci si rende conto di come la semplicità sia solo apparente. In anni recenti il turismo nelle aree rurali si è allineato agli altri tipi di turismo per quanto riguarda la durata della vacanza e la sua collocazione nell’anno, ed è praticato da un turista di età, livello di istruzione e disponibilità di reddito superiori alla media. Un turista che è mosso dalla ricerca di un “prodotto turistico” con caratteristiche ben determinate: fruizione estetica del paesaggio, contatto con la natura, interesse per le tradizioni culturali locali (in particolare quelle gastronomiche), ritmi slow nella pratica turistica e approccio friendly con i residenti. Rimane aperto il problema della sostenibilità di questo tipo di pratica turistica. È necessario sfatare l’idea che turismo rurale sia sinonimo di turismo sostenibile. Da una parte, il suo impatto è certamente minore di quello delle attività industriali decentrate o di quelle agricole di tipo industriale. Dall’altra, la sua impronta è molto più percepibile di quella degli altri turismi tradizionali, che si svolgono in luoghi già turisticizzati. È pertanto fondamentale che il turismo rurale gestisca il proprio sviluppo in modo sostenibile: la conservazione dei beni a valenza turistica può essere minacciata, infatti, da uno sviluppo eccessivo e incontrollato dell’attività turistica stessa.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.