Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ennio Cascetta

Biografia e opere di Bruno Montella

Perché TAV. Risultati, prospettive e rischi di un Progetto Paese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 204
Il 14 dicembre del 2008 iniziavano i servizi di Alta Velocità ferroviaria sulla linea Torino-Salerno; oggi, a dieci anni di distanza, è possibile affermare che l'Alta Velocità ferroviaria è stata la più importante innovazione nel sistema trasporti italiano negli ultimi decenni, così come lo furono le autostrade negli anni '6o e '70. Il servizio TAV non è solo un'alta velocità commerciale (che a sua volta è diversa dalla velocità massima), ma è un mix unico di tempi di percorrenza più brevi, collegamenti centro-centro, prezzi e tariffe differenziati, comfort a bordo e in stazione, possibilità di utilizzo del tempo a bordo. Un vero e proprio brand. Dopo 10 anni è doverosa una analisi approfondita degli effetti e dei benefici di questa straordinaria innovazione, ed è altrettanto doveroso valutare lo stato di sviluppo del progetto e i rischi di non completare il sistema, creando così un Paese a due velocità. Un rischio ancor più grave se comportasse l'uscita dal progetto strategico che si è dato l'Unione europea. Lo stesso vale per le merci dove le reti TEM (Treno Merci Europeo) definiscono lo spazio europeo nel quale si dovrà viaggiare su ferrovia. Completare la rete TAV e connetterla alle reti europee è quindi un grande progetto per il Paese che deriva da una visione di mobilità equa e sostenibile. Un progetto nel quale l'analisi economica può dare un contributo sulle singole scelte progettuali, non certamente sulla visione complessiva che rimane una scelta strategica di tutto il Paese.
14,90 14,16

Sviluppi della ricerca sui sistemi di trasporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 592
Il volume si articola in quattro parti. "Controllo e circolazione", che riguarda la simulazione ed il controllo della circolazione stradale e ferroviaria. "Domanda: analisi e modelli", che contiene esemplificazioni di modelli di domanda e di trasporto sia per i viaggiatori che per le merci e l'applicazione di tecniche innovative di Stated Preferences. "Modelli di rete" e di assegnazione su reti stradali e di trasporto collettivo. "Analisi del sistema", che contiene proposte tecnologiche e approcci sistemici innovativi. Ciascuna delle sezioni contiene sia lavori di caratteri teorico che applicazioni ai più diversi contesti.
73,50 69,83

Modelli e metodi per l'analisi ed il controllo delle reti di trasporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 224
La forte crescita della mobilità caratteristica degli ultimi anni sta provocando, come è noto, fenomeni di congestione sempre più estesi in tutti i paesi occidentali. Per affrontare questi problemi, sono necessari aumenti di capacità e nuove infrastrutture di trasporto, ma anche sistemi dì gestione più efficaci e sofisticati. La complessità dei problemi richiede tecniche di progettazione basate su strumenti concettuali e di calcolo Innovativi, in grado di trattare reti di trasporto di grandi dimensioni e di simulare in modo più preciso i comportamenti dell'utenza e le prestazioni delle diverse componenti del sistema. Questo volume deriva dal primo seminario scientifico promosso ed organizzato a Cagliari dalla Commissione per la ricerca scientifica della Società italiana di docenti dei trasporti (Sidt). I contributi presentati dai relatori hanno consentito una panoramica aggiornata e di notevole valore scientifico delle attività svolte presso le diverse sedi universitarie su un importante filone, nel quale interagiscono diverse aree della disciplina. E infatti, nello studio delle reti di trasporto confluiscono le analisi dell'offerta di trasporto e delle relazioni fra le prestazioni del sistema ed i flussi di traffico che lo interessano, lo studio dei comportamenti della domanda nella scelta del percorso e dell'ora di partenza in risposta alla congestione e dalle informazioni disponbili, l'applicazione di algoritmi di calcolo per la soluzione di problemi di notevole complessità computazionale. Tutti questi aspetti sono trattati nel volume, in molti casi con spunti originali, sulla frontiera della ricerca internazionale nel settore.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.