Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emilio Bartezzaghi

Biografia e opere di Roberto Verganti

Le organizzazioni armoniche. Sette note per raggiungere l’eccellenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
In questo libro gli autori parlano in maniera originale di organizzazione del lavoro. Di come progettare e coordinare le migliori modalità per mettere le persone in condizioni di esprimersi al massimo, lavorando insieme, di concerto, in armonia per il raggiungimento di uno o più obiettivi comuni. Immaginazione, intuizione, creatività. E poi logica, calcolo e razionalità. Ognuno di noi ha a disposizione uno spettro amplissimo di risorse. E un’impresa non può soddisfare attese e bisogni dei propri clienti se si dimostra incapace di organizzare al meglio la sua risorsa più preziosa: le persone. Queste pagine parlano in maniera strutturata di organizzazione del lavoro. Di come progettare e coordinare le migliori modalità per mettere le persone in condizioni di esprimersi al massimo, lavorando insieme, di concerto, in armonia nel raggiungimento di uno o più obiettivi comuni. L’arte di organizzare il lavoro è oggi chiusa su un modello di riferimento tayloristico che dal 1911 incarna, raggruppa ed esprime i princìpi fondamentali del pensiero organizzativo e manageriale. Ma siamo sicuri che sia tutto qua? Il presente è intriso di tecnologia, progresso e utilità pratica e troppo spesso lascia indietro un retaggio più ampio di etica ed estetica, dimenticandosi di ricercare un significato ed uno scopo non materiale. Prefazioni di Adriano De Maio e Emilio Bartezzaghi, Contributo finale di Luciano Pero, Postfazione di Luigi Campagna.
29,00 27,55

Le leve dell'innovazione. Lean, partecipazione e smartworking nell'era 4.0

Libro: Libro in brossura
editore: Guerini Next
anno edizione: 2017
pagine: 232
L'esigenza di un salto innovativo del sistema produttivo italiano per uscire dalla crisi si sta affermando sempre di più. Nella manifattura avanza la sfida dei robot e delle tecnologie 4.0. Nelle banche e nei servizi si diffonde la digitalizzazione e un rapporto inedito tra aziende e consumatori. Tuttavia le tecnologie non bastano: ci vuole un grande sforzo di innovazione organizzativa che punti a creare organizzazioni in grado di apprendere, sperimentare, utilizzare al meglio le nuove tecnologie e valorizzare le persone. Come è possibile conciliare innovazione tecnologica, incremento della produttività e assetti organizzativi? Attraverso l'uso integrato delle diverse leve che contribuiscono al successo di un'impresa: la progettazione congiunta di tecnologia e organizzazione in un contesto di lotta allo spreco, di lean evoluta e di coinvolgimento dei lavoratori nel lavoro in team e nel miglioramento. In particolare per la gestione delle risorse umane si presentano nuove modalità di gestione dello spazio e del tempo con orari a menù e smartworking, di messa a punto di nuovi sistemi premianti e di welfare, di sviluppo di nuovi ruoli e competenze centrati sull'autonomia e la responsabilità. Il lavoro proposto da Luigi Campagna, Anna M. Ponzellini e Luciano Pero si propone di accompagnare le persone e le imprese in questo cambiamento culturale e fornisce le linee guida per percorrere l'«alta via all'innovazione», attraverso la lettura di diversi casi di chi vive la digital transformation, anche alla luce degli errori più comuni. Con un contributo di Diego Paciello. Introduzione di Emilio Bartezzaghi.
25,00 23,75

La valutazione stakeholder-based della formazione continua. Modelli, processi, strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 272
L'attenzione verso la formazione è notevolmente aumentata, soprattutto nei Paesi industrializzati e a causa della competizione globale. Anche le politiche pubbliche, nazionali e comunitarie, hanno elaborato strategie e linee di intervento che si fondano sull'assunto che la formazione continua rappresenti un bene collettivo da promuovere e un punto di incontro tra le finalità delle imprese e dei lavoratori. Numerosi sono i modelli messi a punto per la misura dei risultati degli interventi e dell'impatto degli investimenti in formazione: il loro principale limite è, tuttavia, costituito dalla quasi esclusiva centratura sulla misurazione dei risultati nella prospettiva di un solo attore, che in pratica corrisponde agli shareholder dell'impresa. Ciò porta a trascurare il fatto che, all'interno di un'organizzazione, un programma di formazione coinvolge numerosi altri stakeholder, che possono avere, rispetto al programma di formazione, obiettivi specifici differenziati e addirittura divergenti. Ma come impostare un sistema di valutazione della formazione continua in azienda orientato ai fabbisogni degli stakeholder? Quali passi e strumenti operativi utilizzare? E quali sono gli stakeholder tipicamente coinvolti in un processo formativo? Il volume si propone di rispondere a queste domande, presentando i risultati di un percorso di ricerca empirica sul tema della stakeholderbased evaluation della formazione.
32,50 30,88

28,50 27,08

Nuovi modelli d'impresa e tecnologie d'integrazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 272
Definizione, articolazione, fallimento, riposizionamento. Attraverso queste quattro fasi si può cogliere la parabola evolutiva del Computer Integrated Manifacturing (CIM). Ora sul tema del CIM si è aperto un processo di ripensamento indotto dalle difficoltà ed anche dagli insuccessi riscontrati nella realizzazione di interventi di integrazione informatica. Sono anche emersi con forza nuovi approcci organizzativi e gestionali per l'innovazione delle imprese. Che ne è del CIM di fronte alle sue difficoltà e alle innovazioni organizzative? Nonostante tutto le tecnologie informatiche di integrazione rimangono insostituibili, anche nei modelli organizzativi emergenti. Si tratta di innovare il concetto di CIM. E questo è ciò che si propone il libro.
40,50 38,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.