Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Gabardi

Biografia e opere di Emanuele Gabardi

Web Advertising. Campagne pubblicitarie che corrono online

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 132
Dalla Rivoluzione industriale in poi siamo arrivati in un attimo ai giorni nostri, alla svolta epocale dettata dal web. In fondo ci sono voluti solo due secoli, o poco più, per ribaltare ancora una volta abitudini e modi di vivere, di lavorare e di rapportarci con i nostri simili. Un cambiamento a cui anche la pubblicità non poteva sottrarsi. Dalle prime timide e un po’ goffe comunicazioni commerciali, che prendevano in prestito quanto apparso sui media tradizionali, gli strumenti si sono evoluti, sviluppando una creatività dedicata, sottolineata da contenuti rispettosi dei confini che il web sollecita, in quanto a linguaggio e sinteticità. Un progresso comunicativo che ha saputo cogliere quanto di meglio apparso online, soprattutto sui social più frequentati. I casi presentati nel libro spaziano dai prodotti di largo consumo a quelli industriali, compresa la comunicazione di pubblica utilità e quella più propriamente sociale. In alcuni il web è l’unico mezzo utilizzato, in altri è una combinazione tra media tradizionali e nuovi, una ripartizione destinata a scomparire dal lessico comune, quando si parlerà solo di media. L’importante, come sempre in termini di pianificazione, è trovare un concetto, una big idea, flessibile al punto giusto per essere declinata efficacemente su ogni singolo medium. Contributi di: Carmelo Cadili, Alessandra Cocchi, Luigi Cornaglia, Martina Cuman, Filippo Ferraro, Gaetano De Marco, Serena Fortunato, Riccardo Grannonio, Emanuela Lovotti, Matteo Meneghetti, Carlo Muttoni, Mary Sara Offermann, Michele Papaleo, Pietro Somaini, Giuseppe Stigliano, Ornella Vittorioso.
18,00 17,10

Stop Aids. I linguaggi della pubblicità contro l'Aids in Italia e nel mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 160
Poco più di trent'anni fa il mondo scopriva l’esistenza di una nuova terribile malattia: l’Aids. Ne parlarono i media, a volte anche con affermazioni prive di senso, tipo “la peste del secolo”. La reazione delle istituzioni fu molto diversa da paese a paese e talvolta alquanto lenta. Da allora sono state realizzate moltissime campagne sui media offline – cinquecento quelle esaminate in questo volume – superiori a quelle di altri flagelli del nostro tempo: dalla lotta alla droga, al fumo e agli incidenti stradali. Numerosi i linguaggi adottati per parlare di prevenzione, ma anche per invitare a fare un test, o per raccogliere fondi per le associazioni impegnate contro la malattia, oppure per aiutare paesi con un elevato numero di decessi. Il libro si apre con la prima campagna di Pubblicità Progresso contro l’Aids e prosegue con altre promosse dal Governo, insieme a quelle scelte dalle principali associazioni. Fornisce inoltre un’ampia finestra sulle realtà estere, dove sono state sviluppate campagne sensibilmente diverse rispetto all'Italia. Infine, nell'ultimo capitolo, si presentano i risultati della ricerca condotta dall'Autore su un campione di 843 studenti universitari, per verificare quali approcci linguistici siano più appropriati e graditi da un target giovane in tema di prevenzione.
21,00 19,95

Musei di Milano. Lo spettacolo della cultura e della bellezza al tempo di Expo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Milano è la città protagonista di una metamorfosi architettonica che ne sta ancora modificando lo skyline. Ex capitale morale d'Italia e non più, fortunatamente, metropoli "da bere", ha una lunga tradizione culturale a livello internazionale che le va riconosciuta in pieno, insieme ad alcune unicità: tra tutti, pensiamo a uno dei più famosi teatri del mondo e a quel Cenacolo dipinto dalla modernità travolgente del genio di Leonardo. Dispone di decine di musei che spaziano da contenitori di opere artistiche, ai musei legati alla storia, alla scienza, come ad alcune delle attività professionali che più di altre identificano il genius loci milanese: moda e design. Dedichiamo questo volume a chi desidera esplorare Milano fino in fondo, oltre i luoghi comuni estranei al presente: qui troverà motivi per visitare le meraviglie custodite nei suoi musei e potrà scoprirne la vera anima, abitata da una milanesità intensa, costruita sulle basi solide del saper fare e della condivisione del bene comune. In questo libro si racconta la comunicazione innovativa di alcuni musei della città che dialogano con il pubblico trasversale dell'oggi, formato da individui diversi per cultura e aspettative. Eppure, ci piace pensarlo, questo è anche un libro che rappresenta un invito a guardare meglio alla città, rivolto a chi la visita ma anche a chi la abita, magari un po' distrattamente. Perché Milano è davvero bella ma non ama ostentare le sue doti: bisogna saperle scoprire.
26,00 24,70

Musei di Torino. Nuovi modi di comunicare cultura e bellezza nella prima capitale d'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
"La storia e le politiche di comunicazione dei musei torinesi illustrati in questo libro sono estremamente interessanti, non solo perché costituiscono un insieme variegato di esempi di buone pratiche, frutto ciascuna di riflessione, di esperienza, di creatività e di lavoro concreto, che hanno avuto tutte un notevole successo e che è opportuno considerare in quanto tali. E non solo perché, al di là del generico appello alla cultura come "giacimento" o risorsa economica specifica del nostro paese, raramente ci si è occupati concretamente, in maniera empirica e organizzativa, di come questa risorsa è di fatto (dis)organizzata e dovrebbe invece essere curata, di quale politiche e di quali tecniche organizzative e comunicative sono necessarie e utili per trasformare l'abbondanza di beni culturali dispersi sul nostro territorio in veri oggetti di fruizione di massa, dunque di crescita culturale collettiva, in fonti di creatività e di sviluppo economico per il territorio che li ospita". (dalla postfazione di Ugo Volli). I casi riguardano: Museo Nazionale dell'Automobile di Torino, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Museo Egizio di Torino, Fondazione Torino Musei, Polo Reale di Torino, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, Spazio La Stampa, Reggia di Venaria.
22,00 20,90

Campagne 2013. Diciotto casi di comunicazione in un anno vissuto pericolosamente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nel 2013, per la prima volta, anche gli investimenti su Internet hanno subito una flessione. A fronte di budget più contenuti, agenzie e aziende sono andate alla ricerca di cosa e come comunicare per difendere le loro marche. Oggi, la scelta degli strumenti di comunicazione è sempre più complessa, come la necessità di formulare nuove tecniche narrative. Anche l'unconventional, spesso utilizzato in Italia come strumento dettato da scarse risorse economiche, ha raggiunto un livello qualitativo molto elevato, diventando, talvolta, il punto di partenza per un ampio progetto di comunicazione multimedia. La pubblicità, è stato detto più volte, è uno specchio della società e come tale riflette i sentimenti, le aspirazioni, i sogni delle persone. Per questo, osservare alcuni esempi di campagne di comunicazione che sono state realizzate in un particolare periodo, può servire a farci un'idea più precisa di come le marche abbiano saputo reagire a una situazione di difficoltà crescenti per la maggioranza della popolazione. Così, accanto a forme ludiche di comunicazione (quando la gente è triste è buona cosa farla sorridere), sono nate campagne che mirano a far riflettere sul momento che stiamo vivendo, quasi per darci coraggio, ricordandoci che di fronte alle difficoltà l'importante è non arrendersi.
20,00 19,00

Campagne 2012. 28 storie di comunicazione testimoni dei nostri giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Ecco ventotto casi di campagne italiane di comunicazione. Abbastanza per avere un quadro di come si siano evolute la pubblicità e le altre forme di comunicazione di marca non nel nostro paese. Come sempre casi scritti, caratteristica propria di questa collana, dai professionisti che le hanno realizzate. L'insieme è molto variegato e la tendenza più evidente è quella di un maggior ricorso al web, unico, tra i vari media, a veder crescere i propri investimenti. Accanto a formule innovative di comunicazione, tipiche dei new media e dell'unconventional advertising, permangono modalità narrative tradizionali, familistiche, che risentono di un certo "buonismo" che emerge soprattutto nelle campagne televisive. Non manca però l'uso dell'ironia, forma narrativa che si riscontra in più casi presi in esame. In un mercato che risente moltissimo della crisi economica, quale è quello della comunicazione di marca, che ha portato a dolorosi ridimensionamenti delle agenzie, emerge comunque la volontà di realizzare dei progetti in modo professionale, per dare un valido supporto alle aziende che hanno l'imperativo di mantenere la propria reputazione oltre che di fatturare. Un'ulteriore nota positiva la danno i lavori di alcune campagne pensate in Italia ed esportate proprio nei paesi che per primi hanno visto nascere il marketing e l'advertising. Eccezioni che ci piacerebbe vedere più spesso.
29,00 27,55

La rivoluzione gentile. La campagna X Pisapia sindaco di Milano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Perché Giuliano Pisapia, riesce prima a vincere le primarie contro il candidato scelto dal Pd e poi a sconfiggere il centrodestra che dal 1993 governava la città? Perché dal sostegno iniziale di un ristretto numero di persone al momento della sua candidatura, il numero dei suoi sostenitori si allarga sempre di più fino a riempire le piazze? Come mai il centrosinistra riesce a prevalere sul centrodestra nonostante l'enorme disparità finanziaria di cui quest'ultimo disponeva per la campagna? Cosa spinge migliaia di cittadini a impegnare gratuitamente il proprio tempo per dedicarsi alla politica con passione? Perché Milano in pochi mesi esplode in un tripudio di colore arancione? Questo libro vuole fornire delle risposte a queste e altre domande. È stato scritto in larga parte da persone che hanno lavorato ogni giorno (e talvolta anche notte) per cambiare la loro città. Si parla quindi di media tradizionali, internet, eventi, flash mob, critical mass, come pure dell'attività dell'Officina per la città e dei comitati: tutti gli strumenti di comunicazione e di partecipazione - sia tradizionali che innovativi - che sono stati utilizzati in questa campagna. Vengono anche analizzati i motivi del successo di una campagna condotta con crescente entusiasmo, come anche quelli che hanno contribuito alla débacle del centrodestra, sempre più aggressivo nei toni tanto da deludere parte del proprio elettorato. Prefazione di Giuliano Pisapia.
23,50 22,33

Social advertising. Campagne pubblicitarie per un mondo migliore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Non c'è dubbio che lavorare sulle campagne sociali sia di forte stimolo per i pubblicitari, come dimostrano gli scritti degli autori di questo libro e come sanno del resto coloro che conoscono il mondo delle agenzie di pubblicità. Non sempre si tratta di puro altruismo o di particolare sensibilità, ma non è difficile provare empatia per chi soffre a causa di malattie, disastri naturali o perché privato della libertà di parola. Anche perché queste cose sono successe, succedono e possono succedere anche nel nostro relativamente tranquillo Belpaese. Le campagne sociali hanno anche aumentato (o dovrebbero averlo fatto) la sensibilità dell'uomo comune, sia pur su alcuni temi più che su altri. E quando non sono riusciti a farlo significa che erano campagne sbagliate oppure che non hanno trovato lo humus adatto. Le campagne presentate nel libro spaziano tra numerosi temi: dalla sicurezza stradale a quella sul lavoro, dalla difesa dell'ambiente alle malattie, dalla droga alla violenza contro le donne, dalla donazione degli organi all'assistenza agli anziani, dalla pena di morte alla fame.
22,50 21,38

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.