Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Colombo

Biografia e opere di Emanuele Colombo

Il denaro dei piccoli. Documenti sulla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Un territorio multiforme, in cui il credito cooperativo ha giocato fin dall'unificazione del Paese un ruolo di primo piano; in cui il modello di cooperazione cattolica si è imposto come motore di sviluppo funzionale all'estrema dispersione insediativa del Lodigiano; in cui, infine, il credito di ispirazione cattolica ha rappresentato un argine importante nei confronti di alcune delle maggiori crisi economiche e politiche che lo hanno attraversato nel corso del Novecento. Questo è lo scenario che emerge da questa raccolta ragionata e commentata di fonti, che ha l'ambizione di presentare in una veste critica alcuni dei principali documenti archivistici relativi alla storia della cooperazione di credito nel Lodigiano, seguendo in particolare il filo che ha portato alla nascita dell'attuale BCC-Laudense.
29,00 27,55

Oikonomia urbana. Uno spaccato di Lodi in età moderna (secoli XVII-XVIII)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Una comunità urbana nella quale le famiglie e le istituzioni locali sono imbricate in un complesso reticolo di rapporti insieme sociali, rituali, finanziari e comunitari. Un viaggio tra i meandri di una società contraddittoria, nella quale la conflittualità si specchia nella solidarietà comunitaria, i valori spirituali in quelli economici; il cui tratto barocco si rivela tuttavia nell'onnipresente propensione all'accordo, alla composizione degli opposti. La stessa frattura aristotelica tra il domestico e il pubblico, ovvero tra l'unità dell'oikos e la molteplicità della polis, pare dissolversi in una tropologia della parentela che riconduce le istituzioni ed infine la stessa comunità alla metafora della famiglia. Ne consegue una oikonomia cittadina, le cui componenti orientano le proprie strategie e comportamenti economici più verso la faticosa ricerca di un equilibrio instabile, che componga gli interessi di differenti soggetti racchiusi dalla membrana comunitaria, che non verso la massimizzazione. Questa visione articolata dell'interesse economico, che comprende la cura delle relazioni comunitarie e la reciprocità caritativa, avvolge gli stessi scambi, così come le dinamiche del credito, la fiscalità cittadina e quella statale.
20,00 19,00

Un'antica nobiltà. L'altro credito cooperativo a Lodi nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 240
L'osservazione degli avvenimenti complessi e per certi versi contraddittori che videro l'evolvere sullo stesso territorio di due schemi diversi di propulsione del credito cooperativo permette a noi oggi di fare una comparazione tra la politica espansiva della Banca Popolare con la sua penetrazione sul territorio attraverso la creazione di filiali e l'assorbimento di altri istituti, e quella più articolata del sistema piccolo credito-casse rurali, tendenzialmente una rete funzionale di autonomie, fatta da una banca con le sue filiali, ma anche da altri piccoli istituti autonomi. La nostra attenzione sarà rivolta soprattutto a questa "altra" cooperazione, meno nota di quella più famosa generata da Luigi Luzzatti e da Tiziano Zalli. Si mostrerà l'evoluzione anche contraddittoria di questo piccolo network costretto ad affrontare un modello nuovo, ma sempre tentato dal più semplice ricorso all'antico. Lo si vedrà barcamenarsi nella costruzione di un percorso inusitato, stretto tra la volontà di mantener fede ad alcuni principi, ma costretto a fare i conti con una normativa in evoluzione e con un mercato sempre più esagitato.
20,00 19,00

Giochi di luoghi. Il territorio lombardo nel Seicento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
Questo volume si occupa della costruzione del territorio lombardo nel Seicento, osservando il fenomeno dal basso, cioè dal punto di vista delle istituzioni e delle economie locali, di cui si propone di comprendere la reazione alle fortissime pressioni provenienti dal fisco e dalla guerra. La risposta è nella grande autonomia di cui godevano nel Seicento comunità, luoghi e province, che diedero vita a soluzioni creative e originali. L'insieme del territorio lombardo è così scomposto nelle sue forze fondamentali, dalle istituzioni agli operatori economici, dai gruppi sociali a luoghi capaci di diventare a loro volta autonomi e di ergersi a comunità. Da questo scorcio e visto in controluce emerge anche la figura dello Stato, che appare come un elemento ancora scarsamente integrato con il territorio. Parallelamente, l'autore ha voluto compiere una rivalutazione delle fonti di carattere locale, poco utilizzate dalla storiografia sulla Lombardia moderna ma che sono le più utili per comprendere una società fluida e in continuo fermento.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.