Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Del Pianto

Biografia e opere di Emanuela Del Pianto

La potenza del coaching. Modelli e strumenti per incrementare l'efficacia di un percorso di coaching

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 124
Questo libro è rivolto a tutti coloro che si interessano, a diverso titolo, di coaching: manager aziendali, imprenditori, responsabili HR, CEO di piccole, medie e grandi imprese, coach, studenti universitari, ex o attuali coachee, psicologi del lavoro e delle organizzazioni... ma anche a chi, incuriosito, voglia saperne di più. La scelta del tema risiede nel fatto che il coaching, oggi di grande attualità, esprime nella sua declinazione una grande efficacia, che spesso lascia stupiti coach, committenti e fruitori (coachee). La sua potenza si gioca a vari livelli: quello del processo, degli strumenti, del piano di lavoro, della relazione tra coach e coachee e della responsabilità insita nell'intero percorso, da parte del coach, nei confronti del coachee e di se stesso. In questo libro, vengono anche sottolineati gli amplificatori del coaching e della potenza dell'autosviluppo del coach. L’originalità e l’innovatività del testo risiedono, soprattutto, nel parafrasare modelli o ricerche di grandi autori in modo inconsueto. Un’ulteriore novità è la proposta al lettore italiano dello shadow coaching, in una duplice veste: il coaching ombra e le ombre nel coaching. Il taglio complessivo del libro è molto pratico e ogni capitolo è corredato da esempi concreti e da numerosi strumenti. In appendice sono riportate le competenze distintive del coach secondo l’Associazione Italiana Coach Professionisti (AICP).
19,00 18,05

Assessment center. Tecniche e strumenti per il valutatore

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Rivolto a manager, direttori del personale, responsabili della selezione e professionisti esterni all'impresa, questo libro analizza il percorso di un assessment nelle sue sequenze logiche, non trascurando gli aspetti più critici ed applicativi che, nella realizzazione pratica, necessitano di un maggiore presidio. In appendice, si riporta in modo immediato e sintetico la strumentazione tecnica occorrente per esercitare il ruolo di valutatore.
19,00 18,05

Coaching e team coaching. Gli obiettivi, il processo e gli strumenti

Coaching e team coaching. Gli obiettivi, il processo e gli strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 144
Una modalità di formazione piuttosto in voga negli ultimi tempi, è quella del coaching. Il coaching rappresenta, infatti, un modo di fare formazione che presta grande attenzione alla coniugazione delle esigenze espresse dalla persona e dall'organizzazione nella quale si trova ad operare. Diversi sono i tipi di coaching esistenti. La tipologia di intervento più utilizzata è quella del coaching individuale. Ma molte altre ne esistono e facile è la confusione. L'autrice, quindi, propone una rassegna dettagliata e ragionata delle varie tipologie di cui ci informa la letteratura esistente e fornisce una definizione di coaching che ne consenta l'unicità rispetto ad altri tipi di interventi somiglianti, ma non uguali: ad esempio, il mentoring, il counseling, o l'orientamento, Fondamentale, tra le varie tecniche di coaching, è sicuramente il team coaching, in grado di velocizzare i risultati e ottimizzare tempi e risorse individuali di chi vi partecipa. Il lettore potrà intraprendere un viaggio che lo porterà all'interno dell'architettura di questo processo, guidandolo sul terreno, talvolta impervio, della realizzazione, ma confortato da una segnaletica che gli indicherà dove, quando e perché è attivabile e, soprattutto, gli verranno indicati gli strumenti per poterlo attuare.
19,00

Come affrontare una selezione. I test, il colloquio, le prove di gruppo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Il volume si divide in due parti. Nella prima si analizza il vero e proprio colloquio di selezione dove protagonisti sono solo il candidato e l'intervistatore; nella seconda viene invece ricostruito il contesto delle selezioni di gruppo e delle prove tipiche di questa situazione. Un'appendice, infine, offre interessanti informazioni sui test più frequentemente utilizzati nel processo di selezione - tipologie, obiettivi, parametri e metodi interpretativi - così da sdrammatizzare il significato e, al tempo stesso, riconfermare l'utilità.
16,00 15,20

Il processo di selezione e valutazione del potenziale. Come stendere un profilo descrittivo

Il processo di selezione e valutazione del potenziale. Come stendere un profilo descrittivo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 96
Delle diverse fasi che caratterizzano un processo di selezione e valutazione del potenziale, la stesura del profilo descrittivo rappresenta la fase più delicata, creativa e meno confortata alla letteratura. Con una struttura agile, ripercorrendo i passi che scandiscono il processo di selezione/valutazione - dalla job-description alla stesura del profilo questo libro propone alcuni accorgimenti fondamentali per poter redigere il profilo descrittivo del candidato/valutato utilizzando una metodologia che orienti il redattore senza, per questo, condizionarlo in uno schema deterministico. Nella descrizione del processo e delle sue fasi, inoltre, il focus è stato posto su alcuni aspetti che meritano una maggiore nitidezza: la differenza tra job-description e ruolo e una chiarificazione di cosa si intende per competenza. Rivolto a manager, direttori del personale e professionisti esterni all'impresa, il libro analizza, in termini concreti e operativi, il percorso di un iter di selezione/valutazione nelle sue sequenze logiche, non trascurando gli aspetti più delicati e più critici che, nella realizzazione pratica, necessitano di un maggior presidio.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.