Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuela Claudia Del Re

Biografia e opere di Fenggang Yang

La religione nella Cina comunista. Dalla sopravvivenza al risveglio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 180
Tradotto per la prima volta in Italia, il volume affronta il tema del revival delle religioni, della loro “resilienza” e ri-emergenza anche in un’area di stretto controllo e di periodica repressione quale la Cina contemporanea, su cui lo studio si focalizza. Prendendo spunto dal contesto cinese, il libro getta quindi nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale nello stesso periodo storico. Sono principalmente due i nodi centrali che vengono messi a tema in questo libro, che appare nella sua prima traduzione italiana, ed entrambi sono estremamente attuali e rilevanti. Il primo riguarda il revival delle religioni, la loro “resilienza” e ri-emergenza anche in un’area di stretto controllo e di periodica repressione quale è la Cina contemporanea, su cui lo studio si concentra. Il secondo nodo riguarda la trasformazione delle religioni, le loro dinamiche interne, che Yang analizza a partire dalla sua originale categoria di lettura (il triplice mercato religioso) secondo la quale le regolamentazioni politico-amministrative di una nazione non intervengono tanto nella eradicazione della religione (nonostante dure persecuzioni) ma piuttosto nella dinamica di un bisogno religioso che si adegua e si canalizza in forme sotterranee e clandestine (il mercato nero), ma anche in nuove forme espressive di confine (il mercato grigio), in cui pseudo-religioni e spiritualismi di varia origine si contaminano e si influenzano reciprocamente. Lo studio condotto sull’esperienza cinese risulta essenziale nel gettare nuova luce anche sulle trasformazioni religiose intervenute nel mondo occidentale negli stessi decenni. E infine il libro, con la sua rigorosa documentazione, mette in evidenza anche l’importanza degli studi scientifici sulle religioni rispetto alle dinamiche dell’esperienza religiosa, la presenza di pregiudizi e di categorie ideologiche vincolanti, e infine il ruolo del coraggio intellettuale che permette la ripresa di tali studi anche in contesti difficili, quale l’orizzonte del marxismo ateo dominante in Cina negli ultimi settanta anni.
25,00 23,75

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Volume Vol. 92

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 140
Questo fascicolo monografico di «Religioni e Società» è dedicato a due temi principali: la Croazia e la religione vissuta nella città di Roma. La repubblica di Croazia, nata nel 1991, fu teatro, dal 1992, di un duro conflitto con Serbia e Bosnia, che si concluse nel 1995. I lavori presentati indagano la nascita della moderna repubblica croata, alcuni aspetti della modernizzazione e dei cambiamenti della società dopo la fine dello stato socialista e il trauma della guerra, il processo di riconciliazione e l’importanza della religione (e del pluralismo religioso) nella nuova società croata. La seconda sezione riguarda invece una ricerca sulla religione vissuta a Roma. Gli autori presentano un quadro del senso soggettivo e del punto di vista degli attori sociali, con l'intenzione di portare alla luce le ‘vedute sociologiche’ dei vari membri della comunità romana (cattolici, protestanti, ecc.) e delle loro definizioni dei diversi aspetti della vita religiosa.
48,00 45,60

Religioni e società. Rivista di scienze sociali della religione. Ediz. italiana, inglese e spagnola. Volume Vol. 90

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 136
Questo numero di «Religioni e società» è incentrato sull’analisi del nuovo ruolo svolto dalle minoranze religiose e dalle diaspore religiose nel mondo globalizzato contemporaneo. Le minoranze religiose in questo nostro tempo subiscono cambiamenti che determinano il loro futuro. Dopo aver esaminato la complessa questione della definizione del concetto di ‘minoranza religiosa’ attraverso l'evoluzione delle norme e delle risoluzioni internazionali dell'Unione Europea e delle Nazioni Unite, i saggi propongono lo studio della definizione di identità e analizzano il rapporto tra identità, background sociale e familiare, fede e humus religioso, analizzando casi particolari e sottolineando che minoranze religiose e minoranze etniche spesso si intrecciano e sovrappongono per formare una realtà complessa con dinamiche mutevoli delle relazioni religione-stato.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.