Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elvira Reale

Biografia e opere di Umberto Carbone

La violenza invisibile sulle donne. Il referto psicologico: linee guida e strumenti clinici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume fornisce una guida per affrontare il tema della violenza psicologica, nel panorama complessivo della violenza contro le donne, dando risposta a quello che le donne vanno affermando da anni: la violenza psicologica è anche più lesiva e dannosa della violenza fisica. Agli operatori e operatrici il volume offre strumenti per: sostenere in Pronto Soccorso le vittime di violenza psicologica; intervenire e ridurre gli aspetti emergenziali del disagio; registrare nel referto, conservandolo, il processo di formazione della lesione psichica correlata alla violenza percepita e subita dalla donna. Il testo, grazie alla presenza di numerosi casi, è fruibile anche direttamente dalle donne vittime per identificare un tipo di violenza subdola e strisciante, fornendo loro strumenti validi per la prevenzione.
43,00 40,85

Maltrattamento e violenza sulle donne. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 336
Per affrontare i danni che la violenza sulle donne comporta - in termini di riduzione del benessere, della salute e dell'integrità psico-fisica della donna e dei minori - l'impegno del contesto sanitario deve focalizzarsi su un triplice obiettivo: 1. conoscere il fenomeno, la sua origine, la sua estensione e i suoi effetti sia sulle donne sia sul contesto delle cure; 2. trasformare le prassi diagnostiche e terapeutiche introducendo in tutti i servizi, territoriali e ospedalieri, lo screening per la violenza familiare (la più diffusa violenza contro le donne), che va considerata un potente fattore di rischio diretto o indiretto; 3. sviluppare la prevenzione secondaria, informando le donne degli esiti a breve, medio e lungo termine sulla salute personale e su quella dei figli (esiti del maltrattamento assistito), mettendosi in rete con i centri anti-violenza e servizi (istituzionali o del privato sociale) di supporto psico-sociale e legale per le donne maltrattate. Ricco di richiami alla letteratura internazionale, di casi concreti e di riferimenti operativi alle pratiche quotidiane dei servizi, il testo propone un percorso completo per la formazione di quanti operano, a vario livello, nel contesto sanitario; passo dopo passo viene illustrato un modello di risposta efficace per garantire non solo cura e assistenza, ma anche prevenzione, informazione e diffusione di competenze su un tema ancora troppo poco affrontato in termini di "prassi".
38,00 36,10

Maltrattamento e violenza sulle donne. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 384
Tema centrale di questo volume è l'individuazione dei criteri, dei metodi e degli strumenti per il trattamento clinico delle donne vittima di violenza. Gli obiettivi di trattamento si raggiungono con una triplice sequenza: conoscendo l'intreccio tra salute e diritti delle donne; utilizzando strumenti appropriati alla valutazione dell'apparente contiguità tra donna e violenza, tra vittima e carnefice; sostenendo le donne a reintegrare il loro patrimonio identitario. Questo passaggio avviene in due step: il primo è rendere la donna consapevole del trauma subìto, del ruolo di vittima incolpevole e dei funzionamenti post-traumatici; successivamente, sostenerla nella conquista della responsabilità di azione e padronanza nel mondo, nella comprensione del suo ruolo di vittima. L'attività psicologica e sanitaria, quando affronta la paziente con problemi di violenza, ha una mission particolare: costruire uno strumento di difesa che spieghi cosa sia successo in quel "luogo chiuso" che è la famiglia, coniugando il racconto dei fatti con i vissuti della donna, rappresentati dalle reazioni psichiche indirizzate alla gestione dei traumi quotidiani. Si tratta della rilettura ampliata di uno strumento che negli USA va sotto il nome di Impact Victim Statment e che accompagna la donna anche nel percorso processuale. Attraverso un articolato complesso di esempi e di casi, il volume costituisce un utile strumento per la formazione degli specialisti del settore.
42,00 39,90

Prima della depressione. Manuale di prevenzione dedicato alle donne

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
La depressione è oggi in aumento, e specie tra le donne. Perché? Come è possibile prevenirla? Per intervenire efficacemente è necessario guardare, innanzitutto, a quei fattori di rischio (stress da doppio carico di lavoro, burn-out e maltrattamento) nascosti nelle relazioni sociali, in famiglia e nell'ambiente lavorativo, insomma nella vita quotidiana. Non solo: è necessario superare i pregiudizi che spesso accompagnano le ipotesi sulle cause delle patologie e favorire uno spostamento di prospettiva, per disegnare una prevenzione a misura di donna. Ma i ritardi del mondo medico in questo ambito impongono alle donne di farsi carico della propria salute, tutelandola anche con un cambiamento personale di mentalità: le tappe biologiche come il menarca, la gravidanza, il post-partum e la menopausa sono eventi fisiologici, che non possono essere considerati cause di malattia o, ancor più, come causa prevalente di depressione. Ecco dunque un percorso diretto alle donne per aggirare i pregiudizi della società e della medicina nel rapporto con il corpo e la mente femminili, uno strumento di prevenzione - arricchito da schede di approfondimento, questionari di autovalutazione, casi tratti dall'esperienza clinica e testimonianze dirette - che vuole fornire un aiuto concreto per fronteggiare i rischi della depressione.
24,50 23,28

Il genere nel lavoro. Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 288
Le donne sono oggi ben presenti nel mondo del lavoro e costituiscono una quota importantissima della produttività del nostro Paese: il tasso di occupazione femminile (Istat, 2009) è al 46,3%, ed è in costante crescita. Eppure, quando si pensa ai pericoli sul lavoro, si pensa agli uomini impegnati in settori ad elevato rischio di infortuni e non alle donne che lavorano nell'assistenza sanitaria o sociale. Esaminando però attentamente tutte le condizioni di lavoro, si vede che tanto le donne quanto gli uomini affrontano notevoli rischi. Risulta dunque fondamentale includere un'ottica di genere nella valutazione del rischio lavorativo e nell'individuazione delle misure di prevenzione: molti studi indicano che le donne, anche se meno soggette a infortuni, hanno tristi primati nel contrarre malattie. In particolare, i nuovi fattori di rischio - lo stress, il burn-out, il mobbing e le molestie sessuali - nella loro interconnessione, costituiscono gravi insidie per la loro sicurezza e salute; anche il "doppio lavoro" e la cosiddetta "interfaccia casa-lavoro" impongono di visualizzare il carico domestico come un quid aggiuntivo di fatica e di stress. Accogliendo questa indicazione, il volume si concentra da un lato su i nuovi rischi, dall'altro sul collegamento tra salute e condizioni di lavoro.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.