Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elisa Marazzi

Biografia e opere di Elisa Marazzi

Sotto il segno di Barbanera

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 126
Il volume ricostruisce la storia dell’almanacco definito da D’Annunzio “il fiore dei tempi e la saggezza delle nazioni”, dato alle stampe a Foligno dalla seconda metà del Settecento, contraffatto e imitato fino a varcare l’Atlantico lungo le rotte dell’emigrazione e tutt’oggi pubblicato con successo di vendita. Fondato sull’esame delle collezioni della Fondazione Barbanera 1762 e sui materiali dell’archivio di Stato di Perugia, il volume intende presentare agli studiosi un “nuovo arrivo” nella ricca storiografia sugli almanacchi, proponendone una lettura alla luce di alcune tra le tematiche più attuali della storia culturale, come la dimensione orale dei libri di larga circolazione e l’indagine sui lettori, che sulle pagine del Barbanera hanno talvolta lasciato le loro deboli tracce.
11,00 10,45

Libri per diventare italiani. L'editoria per la scuola a Milano nel secondo Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
Quali libri per i giovani lettori? Dopo le leggi sull'obbligo scolastico formare le coscienze degli scolari, e dunque dei futuri cittadini, fu un obiettivo primario, anche perché i libri di scuola erano spesso gli unici a entrare nelle case di tutti gli italiani, poveri e ricchi. Come gli editori volsero a loro favore tale urgenza pedagogica e politica è uno dei nodi di questa ricerca, svolta integrando documenti ufficiali con materiali a stampa, in particolare i cataloghi degli editori, fonti indispensabili in assenza degli archivi. Nelle vicende di Vallardi, Trevisini, Agnelli, Carrara vengono portate all'estremo alcune strategie tipiche del fermento degli anni in cui l'editoria si andava industrializzando; questo studio ne esplora due in particolare: la collezione, o collana editoriale, e il fitto scambio di autori, redattori e testi tra libri e periodici pubblicati dalla stessa casa editrice. L'indagine sui libri di premio, strumenti essenziali per "educare il popolo", aggiunge nuovi elementi alle ragioni del ritardo, in Italia, di una letteratura per l'infanzia che soddisfacesse gusti e desideri non tanto degli educatori, quanto piuttosto dei giovani lettori. Una ricerca che colloca, e riposiziona, gli editori milanesi nella geografia del libro educativo: alle scelte votate al mercato non poteva non coniugarsi quella sensibilità didattica che raramente è stata loro riconosciuta, e che è qui ricostruita con attenzione ai nodi cruciali della pedagogia di fine secolo.
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.