Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Eleonora Napolitano

Biografia e opere di Eleonora Napolitano

Educazione, comunità e politiche del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 106
Il volume individua in un rinnovato rapporto tra educazione, comunità e politiche del territorio la sfida per raggiungere il benessere diffuso attraverso azioni politiche ed educative che rimettano al centro la partecipazione democratica e la libertà di espressione personale come strumenti per arginare il rischio di disuguaglianze, conflitti ed emarginazione sociale. L'opera pone al centro i concetti di comunità educante diffusa e di politica educante quali strumenti per progettare un nuovo modello di Società che si basi su un'idea di sviluppo e di economia sostenibili, sulla possibilità per tutti di partecipare attivamente ai processi democratici e sul benessere socio-economico e culturale diffuso. Il testo analizza con particolare interesse il compito che la politica e la comunità hanno nell'educazione delle giovani generazioni ai valori e ai principi democratici di partecipazione e cittadinanza attiva come leve per uno sviluppo, non solo culturale, ma anche socio-economico. La tesi che il volume sostiene è che il futuro della società e lo sviluppo del suo benessere si misurano in termini di quanto questa riesca a sviluppare nei cittadini - soprattutto i più giovani una capacità di lettura critica della realtà, un senso forte di appartenenza e di responsabilità civica affinché essi partecipino da protagonisti al cambiamento socio-economico e culturale della Comunità nella quale vivono.
18,00 17,10

Manuale per form-attori. Strumenti pratici per-formare nelle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Audino
anno edizione: 2013
pagine: 158
Negli ultimi anni il Teatro si sta dimostrando uno strumento sempre più valido in campo formativo sia per migliorare la comunicazione, sia per promuovere la cura e il benessere della persona nelle organizzazioni. Nato dal dialogo e dalla contaminazione della pedagogia con il mondo delle arti in generale, il teatro nelle organizzazioni si pone l'obiettivo di sviluppare le potenzialità umane a partire dalla dimensione cognitiva, emotiva e corporea del soggetto. La rappresentazione della propria storia personale e professionale attraverso l'interpretazione di un personaggio è l'occasione, per il soggetto, di intraprendere un percorso di conoscenza di sé, di crescita e di attivazione per il cambiamento. A partire dalla loro esperienza, le tre autrici fondatrici della società di formazione "FVS La Formazione va in scena" evidenziano che la figura del form-attore costituisce una professione legata al sapere e alla conoscenza ricollegabile alle più recenti acquisizioni della pedagogia, in grado di rispondere a una serie di esigenze proprie del soggetto in formazione. Il libro - che si presenta come una guida utile e pratica che orienta attori, registi e drammaturghi nell'essere form-attori e nell'applicare la metodologia teatrale nei diversi contesti- organizzativi affianca alla parte teorica e metodologica utili strumenti pratici, esempi di percorsi formativi, giochi ed esercizi per applicare il teatro nei diversi territori dove il soggetto è al centro del processo formativo come attore.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.