Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Elena Visconti

Biografia e opere di Elena Visconti

Le relazioni empatiche nel contesto educativo e formativo. Scenari pedagogici

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2017
pagine: 160
In un mondo dominato da una comunicazione sempre più veloce e “senza fili”, in cui le relazioni umane assumono forme nuove e ancora in divenire, diventa fondamentale una riflessione intorno alle dinamiche che sono alla base della connessione mentale ed emotiva tra le persone, rivolgendo l’attenzione alla sfera affettiva dell’essere umano che tanta parte gioca nella sua natura relazionale e sociale. Soprattutto per coloro che sono chiamati a educare e formare le nuove generazioni. Ed è proprio con lo sguardo di chi vuole penetrare in una dimensione tanto complessa e profonda che le autrici espongono la loro personale riflessione sugli scenari pedagogici in atto in una contemporaneità caratterizzata da un forte senso di smarrimento. Ne emerge la necessità di riportare al centro quella capacità empatica che consente alle persone di entrare in sintonia con chi le circonda e instaurare delle relazioni vere, basate su una reciproca comprensione, oltre le barriere stabilite da genere, età, cultura, ruolo e molto altro ancora.
12,00 11,40

Risonanze emotive in adolescenza. Ricerca educativa e prospettive pedagogiche

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2015
pagine: 152
Riflettere e teorizzare sull'adolescenza provoca sempre una sorta di inebriante malinconia nostalgica, una serie di turbamenti che si susseguono per l'accavallarsi di ricordi, di sogni, di storie vissute, di affetti conquistati e perduti, di risonanze emotive. Gli stati emotivi, in modo particolare in adolescenza, si combinano tra loro pericolosamente quando l'universalità del "pianto bambino" avverte una "ragione" come superamento delle "lacrime", espressione cosmica dell'uomo nella sua dimensione umanizzante. Non ci si può proteggere dalle emozioni "cancellandole farmacologicamente": le emozioni sono l'uomo e forniscono all'uomo le ali per volare alto e per raggiungere vette programmaticamente irraggiungibili. La sfida educativa è affidata alla responsabilità adulta e, in tal senso, è rivolta ai genitori e agli insegnanti che sempre più spesso si imbattono in "emergenze" dalle caratteristiche anomale che non si riferiscono più a tumulti emotivi e malesseri tipicamente dovuti all'età e alla sola esternalizzazione emotivamente indefinita delle dinamiche sottese ai processi vitali, ma ad una profonda e travagliata interiorità. La questione pedagogica si pone con forte determinazione ed intercetta sistemi sociali, istituzioni ed agenzie formative. In questo libro, attraverso un'intervista strutturata, sono proprio gli insegnanti ad esprimersi e a denunciare condizioni familiari e scolastiche di grande difficoltà.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.