Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Egle Becchi

Biografia e opere di Egle Becchi

Formare alle professioni. Sacerdoti, principi, educatori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 528
Nel pensare a una storia pedagogica delle professioni, che in questo volume raccoglie i contributi dei primi seminari al Collegio Ghislieri, si è partiti da una definizione di lavoro. Discutendo di tre professioni (quella del sacerdote cattolico, del principe, dell'educatore) attraverso esempi - dal mondo classico alle società di antico regime al Novecento italiano - si sono presentati itinerari, occasioni, modelli eterogenei di professionalizzazione e si sono commentate di volta in volta maniere specifiche di affermazione. Tali disamine rilevano la qualità specialmente formativa delle realtà professionali e aprono questioni euristiche su operatività sociali e produttive più accreditate o incoative.
36,00 34,20

Una pedagogia del buon gusto. Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Esperienze e progetti dei servizi educativi per l'infanzia del Comune di Pistoia vengono presentati nella loro vicenda di quasi quarant'anni, soprattutto nelle dimensioni di soggettività. Storie di vita, resoconti in prima persona dall'interno dei servizi, dal loro coordinamento e dalle famiglie si integrano con la lettura di studiosi che in esso hanno fatto ricerca. Questo ha consentito di costruire un corpus di documenti organizzati, essenziali per rileggere in modo organico tale educazione, il suo costituirsi dalla base, il suo esprimersi in idee. Il testo parla pertanto - dall'interno del mondo in cui è nato e cresciuto - del farsi di una pedagogia caratterizzata da una serie di tratti di fruibilità estetica e connotata dal suo essere nella e per la città. Nove capitoli, che hanno la struttura di saggi, trattano criticamente delle modalità e finalità formative di un'educazione pubblica per piccolissimi e meno piccini, dei luoghi dove la si realizza, delle condizioni e delle risorse che la rendono possibile, delle strategie secondo cui la si esercita, della professionalizzazione dei suoi agenti, dei suoi esiti e delle iniziative che hanno caratterizzato il suo sviluppo, delle sue tensioni verso forme teoricamente più complesse.
30,50 28,98

Manuale della scuola del bambino dai tre ai sei anni. Il bambino prima della scuola elementare nel suo mondo: in famiglia, nella sezione, in progetti pedagogici diversi, alcuni di qualità eccezionale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Il piccolo si prepara ad entrare nel mondo, grazie ad attività che lo introducono nella vita attraverso mediazioni simboliche che stimolano la sua mente e arricchiscono la sua affettività. Per bambini che non stanno bene nel mondo (handicappati, svantaggiati, immigrati) la scuola deve costituire un luogo esemplare di crescita. Questi i temi forti del libro diviso in quattro parti (circostanze, modelli, attività, nuovi soggetti) connesse dall'idea che il bambino deve esperire il possibile per affrontare il reale.
24,00 22,80

Scuole allo specchio. Ricerca-formazione con un gruppo di istituti comprensivi lombardi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Recenti nel sistema scolastico italiano, gli Istituti comprensivi, che raggruppano sotto un'unica direzione i gradi scolari dalla scuola dell'infanzia alla media, sono particolarmente numerosi in Lombardia, presenti soprattutto in ambiente extrametropolitano. Problemi amministrativi, organizzativi, educativi, didattici, sono avvertiti in essi con particolare intensità e vanno impostati soprattutto grazie a idee, progetti, strategie omogenei, basati su forme di forte autoconoscenza. L'opportunità di sapere di sé è quindi al centro della loro agenda.
26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.