Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Egidio Battistini

Biografia e opere di Egidio Battistini

MatematicArchitettura

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2020
pagine: 304
Il libro può essere utilizzato come testo di riferimento in tutti quei corsi dove è importante l'aspetto di comprensione intuitiva dei concetti. È un testo non convenzionale, che cerca di contestualizzare storicamente e culturalmente i contenuti matematici, con l'idea (e la speranza) di renderli più fruibili (ed appetibili). Il libro fa appello all'“esprit de géométrie” (in senso letterale) con l'ambizione di sviluppare il modo di pensare per immagini. Oltre alla contestualizzazione storico-culturale, si è deciso di richiamare contenuti che dovrebbero essere già posseduti all'accesso di un qualsiasi corso universitario (visto che l'esperienza suggerisce il contrario).
26,00 24,70

Consulenze di probabilità e statistica

Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2019
pagine: 280
Il contesto dei problemi e dei modelli presenti in questo libro di “consulenze”, deriva sia dall'esperienza didattica, sia dall'esperienza professionale dell'autore ed è pensato per corsi di base di Probabilità e Statistica, con uno sguardo ai corsi più avanzati. Alcuni sono poco più che esercizi, altri, più complessi, possono avere una valenza teorica, altri ancora trattano di situazioni reali o realistiche (ciclo produttivo, tecnologia, ecologia, gioco, misure, materiali, gestione, etc.). I problemi presentati sono suddivisi in aree, in riferimento al modello: binomiale/geometrica, Poisson/esponenziale, normale, uniforme, vettori aleatori, modelli lineari. Si conclude con un'Area (“Area...51”) che raccoglie alcuni dei problemi più... ”radioattivi”.
24,00 22,80

In viaggio con pi greco. Il racconto di un numero tra idee matematiche e vicende umane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 386
Pi greco è un punto di vista da cui osservare l'emergere della conoscenza nella storia dell'homo sapiens, ma anche un oggetto che cresce nella coscienza dell'uomo al crescere della (sua) scienza. Attraverso pi greco è possibile vedere emergere la matematica e capire come il fanatismo e la stupidità (senza frontiere) si possano mettere di traverso alla ragione. Pi greco è un punto di riferimento sul quale basare una datazione parallela dei fatti storici e una classificazione delle civiltà basata sulla capacità di calcolo. Pi greco incrocia l'infinito, il caso, i fantasmi e i numeri complessi. Con pi greco si possono fare "mezze" operazioni, si attraversano il paradiso e l'inferno (matematici), si sperimenta la complessità e l'impossibilità a dare risposte. Forse, (con Epicuro): "Se non ci turbassero i misteri dei cieli e il significato della morte e la nostra incapacità di comprendere i confini del desiderio e del dolore, non avremmo alcuna necessità della filosofia della natura". E non staremmo qui a ragionare su pi greco.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.