Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Pelanda

Biografia e opere di E. Pelanda

Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 400
Comportamenti quali i tentativi di suicidio, i gravi disturbi alimentari, le scarificazioni, l'abuso di alcol e droghe, gli incidenti ricorrenti e le ripetute interruzioni di gravidanza, al di là della specificità di ciascun soggetto, sono manifestazioni di un profondo disagio, che hanno come denominatore comune l'attacco al corpo e che, spesso, sono utilizzate dall'adolescente come unica "via di uscita" da una situazione psichicamente insostenibile. Si tratta di comportamenti portatori di un malessere diffuso, presente in tutte le fasce sociali, che coinvolge tanto i giovani quanto gli adulti. Per dare un senso a tali comportamenti e costruire risposte efficaci è necessario uscire da una visione clinica intesa in senso tradizionale e fare riferimento a un modello esplicativo pluridisciplinare, capace di prendere in considerazione sia le trasformazioni intrapsichiche mobilitate dal processo adolescenziale, sia le risposte della realtà esterna ai bisogni degli adolescenti. L'interazione adolescente-ambiente è il tema portante di questo volume. Il volume si rivolge a quanti operano a stretto contatto con gli adolescenti che soffrono e a tutti coloro che vogliono contribuire alla formazione di una cultura più attenta a cogliere i segnali di malessere dei giovani, prima che si esprimano con gesti irreparabilmente autolesivi.
40,00 38,00

Il tentativo di suicidio in adolescenza. Significato, intervento, prevenzione. I seminari di area G

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
Il momento in cui un giovane agisce un attacco al sé corporeo, indipendentemente dalla gravità del gesto, costituisce un segnale di un urgente bisogno di aiuto che non può essere chiesto, ma che necessita di un'altrettanto urgente, immediata, significativa risposta dal mondo adulto. Gli adulti si trovano così di fronte a una realtà complessa, che sollecita profondi sentimenti di impotenza e di inadeguatezza. Nascono impellenti degli interrogativi: perché? Che senso ha? È possibile trovare dei significati di questa azione apparentemente senza senso? Come intervenire? Come impedire le recidive? Come prevenire? Eugenia Pelanda è psicoterapeuta a orientamento psicoanalitico, Presidente dell'Associazione Area G.
17,50 16,63

Modelli di sviluppo in psicoanalisi

Modelli di sviluppo in psicoanalisi

Libro
anno edizione: 1996
pagine: 514
33,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.