Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Manganaro

Biografia e opere di Guido Canella

Per una architettura realista

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 396
progetti in mostra di Giulio Barazzetta, Francesca Belloni, Marco Biagi, Cecilia Bischeri, Ilario Boniello, Francesco Bruno, Michele Caja, Gentucca Canella, Riccardo Canella, Maurizio Carones, Domenico Chizzoniti, Edoardo Colonna di Paliano, Stefano Cusatelli, Massimo Ferrari, Gianluca Ferreri, Luisa Ferro, Francesca Floridia, Giorgio Frassine, Paola Galbiati, Sabrina Greco, Stefano Guidarini, Davide Guido, Giovanni Iacometti, Martina Landsberger, Laura Locatelli, Angelo Lorenzi, Elvio Manganaro, Nicola Mastalli, Francesco Menegatti, Maurizio Meriggi, Tomaso Monestiroli, Luca Monica, Alberto Novati, Cristina Pallini, Claudio Pavesi, Laura Pezzetti, Aurelio Pezzola, Federica Pocaterra, Francesco Redaelli, Annalisa Scaccabarozzi, Alessio Schiavo, Francesca Scotti, Marco Valsecchi, Francesca Bruni, Renato Capozzi, Francesco Costanzo, Angela D’Agostino, Gaetano Fusco, Mariateresa Giammetti, Camillo Orfeo, Adelina Picone, Andrea Santacroce, Paola Scala, Anna Sirica, Francesco Viola, Federica Visconti, Gustavo Ambrosini, Guido Callegari, Massimo Camasso, Massimo Crotti, Silvia Gron, Roberta Ingaramo, Silvia Malcovati, Chiara Occelli, Riccardo Palma, Carlo Ravagnati, Daniele Regis, Stefano Suriano, Elena Vigliocco
35,00 33,25

Architetti italiani nel Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Marinotti
anno edizione: 2010
pagine: 350
Grazie ai saperi dell'erudito e all'intelligenza dello storico che non teme di proporre inquadramenti di lunga gittata e a quella del critico che bene intende significato e ruolo dei protagonisti dell'architettura italiana del Novecento e delle loro opere, Guido Canella, uno dei maestri della nostra cultura del progetto, attraverso queste pagine ricche di notazioni acute, capaci di cogliere il disegno complessivo e l'interazione fra circostanze specifiche di poetica, di stile e di luogo e intenzioni riferibili a tendenze generali, ai tempi della storia, consegna a colleghi, studenti non sviati dalla ricezione passiva di mode e stereotipi del divismo architettonico moderno, e lettori impegnati, un'attesa, ricca selezione dei suoi saggi più rappresentativi, scritti entro un arco di trent'anni. Con i suoi studi Canella affianca e addirittura integra, pure nel nome di interpretazioni talvolta ideologiche, politiche insomma, tuttavia tanto libere quanto oggettive quelle dei più accreditati e mitizzati critici e storici di professione, attivi tra settima e ottava decade dell'altro secolo. E Canella si vuole ed è, per certo, architetto progettista, ma, nondimeno (da allievo di Ernesto Rogers), intellettuale versato nella riflessione critica alla quale applica uno sguardo non breve.
28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.