Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Dansero

Biografia e opere di Alex Jeffrey

Geografia e cooperazione allo sviluppo. Temi e prospettive per un approccio territoriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il volume indaga il rapporto tra geografia e cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione al nesso tra sviluppo, cooperazione, partecipazione e territorio, intrecciando due prospettive di analisi. Una prima prospettiva è orientata ad una geografia della cooperazione allo sviluppo, nelle sue diverse forme (bilaterale, multilaterale, decentrata, non governativa), esplicitandone le logiche spaziali e i rapporti con il territorio alle differenti scale geografiche. Una seconda prospettiva va nella direzione di una geografia per la cooperazione allo sviluppo, proponendo cioè analisi dei contesti territoriali alle diverse scale come conoscenza indispensabile ai programmi e progetti di cooperazione, nelle diverse fasi del loro ciclo di vita. Attraverso un contributo a più voci, tra studiosi e operatori del mondo della cooperazione, vengono affrontati in particolare l'evoluzione del rapporto sviluppo e territorio, il ruolo del territorio nella cooperazione allo sviluppo, con particolare attenzione alla cooperazione decentrata, l'approccio dello sviluppo locale nelle strategie della cooperazione, il nodo della partecipazione, vista sia nei suoi presupposti teorici sia negli strumenti e nelle prassi adottate nei progetti di cooperazione, di cui vengono ripercorse le diverse filosofie di intervento.
26,00 24,70

Sguardi incrociati, nature svelate. Aree protette, cooperazione decentrata e rappresentazioni della natura fra Piemonte e Africa subsahariana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
A partire dall'esperienza di partenariato tra parchi del Piemonte e soggetti omologhi in alcuni paesi del continente africano, il volume si interroga su come la cooperazione decentrata di e fra aree protette si inserisca all'interno della complessa relazione fra azione umana e risorse naturali in contesti socio-economici così distanti, ma uniti da interesse ed esigenze comuni nei confronti della protezione e conservazione ambientale. Ci troviamo infatti di fronte a un processo di cooperazione decentrata innovativo tanto nella forma quanto nei contenuti, che combina specifiche competenze tecniche con un'attenzione al territorio e una filosofia d'intervento strutturata attorno al rapporto uomo-natura, in contesti dove spesso il paradigma classico della conservazione ha rischiato e rischia ancora di accentuare le conflittualità. I diversi contributi contenuti nel volume - scaturiti dal confronto e dalla collaborazione tra studiosi di diverse università italiane, senegalesi e burkinabé - affrontano in particolare i temi della cooperazione decentrata e dei suoi rapporti con il territorio di partenza e di destinazione, dell'utilizzo, gestione e conservazione delle risorse naturali e delle rappresentazioni culturali a esse sottostanti.
33,00 31,35

Geografia politica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: XIV-303
La geografia politica ha conosciuto negli ultimi anni importanti evoluzioni nel dibattito internazionale, intrecciando un dialogo con altre discipline quali l'antropologia culturale, l'economia, la sociologia, la scienza politica e le relazioni internazionali. La complessità del mondo contemporaneo e i suoi cambiamenti richiedono di connettere i diversi saperi specialistici in un'interpretazione che ponga in risalto il rapporto tra politica e geografia. Cambia il mondo, cambia il modo di guardarlo. Comprendere la geografia del mutamento impone, inoltre, un continuo aggiornamento delle mappe concettuali attraverso le quali guardiamo il mondo: un compito cui la geografia politica non può sottrarsi. "Geografia politica" è, pertanto, un valido strumento per comprendere i complessi e continui mutamenti che stanno trasformando il mondo contemporaneo.
31,00 29,45

Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario

Geografie dell'Unione Europea. Temi, problemi e politiche nella costruzione dello spazio comunitario

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2006
pagine: VII-287
L'Unione europea, dopo il conseguimento degli obiettivi relativi all'integrazione economica, conosce una fase di stallo per quanto riguarda il percorso verso l'integrazione politica. Altrettanto complesso e problematico appare il processo di integrazione territoriale: lo spazio comunitario si presenta tuttora discontinuo, caratterizzato da accentuati squilibri economici e sociali, in particolare dopo l'allargamento ai paesi dell'Europa orientale, e in relazione ai futuri ulteriori allargamenti previsti. Il volume propone una lettura della geografia dell'Unione europea sotto differenti prospettive, riguardanti i diversi ambiti in cui si struttura la sua organizzazione economica e sociale: con riferimento ad essi, da un lato, viene preso in esame l'assetto del territorio comunitario in particolare sotto il profilo della sua articolazione in regioni e reti, dall'altro, vengono analizzate le più importanti politiche poste in essere dalle istituzioni comunitarie, mettendone in evidenza le principali implicazioni sotto il profilo territoriale.
28,00

Geografie dei paesaggi industriali in Italia. Riflessioni e casi studio a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il paesaggio rappresenta certamente una delle categorie maggiormente sfuggenti nell'ambito delle discipline territoriali. Il paesaggio industriale, in questo senso, pur richiamando immagini e visioni più o meno condivise, rappresenta anch'esso un concetto ambiguo, analizzabile con prospettive e chiavi di lettura differenti. Questo volume, esito di una ricerca finanziata dal Progetto Strategico Paesaggio del Cnr, intende in qualche misura riflettere la poliedricità del paesaggio industriale italiano, proponendo differenti metodologie e casi studio che, per quanto diversi fra loro, risultano accomunati da una stessa matrice. Proprio la ricerca di questo fil rouge permette di cogliere alcuni degli aspetti più profondi del concetto di paesaggio industriale. Il testo, attraverso il contributo di una pluralità di studiosi, esplora il significato del paesaggio industriale in Italia, attraverso alcune riflessioni teoriche, analizzando processi, politiche ed esperienze locali in territori caratterizzati da processi di deindustrializzazione e riconversione industriale o di recente industrializzazione.
27,50 26,13

Olimpiadi, oltre il 2006. Torino 2006: secondo rapporto sui territoriolimpici

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2006
pagine: 358
Le Olimpiadi invernali di Torino 2006 sono ormai alle porte, i grandi interventi di ristrutturazione urbana e del territorio montano che vedrà svolgersi i giochi sono ultimati e questo volume prova a tracciare un primo consuntivo di quanto si è realizzato, quanto si sarebbe potuto (e forse dovuto) fare e su ciò che la stampa, l'opinione pubblica ed i cittadini si attendevano venisse realizzato per sfruttare appieno questo evento così straordinario.
25,50 24,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.