Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Ciprandi

Biografia e opere di Arkadi Vaksberg

Il libro nero della Cina. Documenti e testimonianze raccolti e presentati da Reporter senza frontiere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 190
Paese in grandissima ascesa economica, la Cina è un esempio anomalo ed eclatante di sviluppo capitalistico e di dirigismo politico. All'enorme ricchezza creata dal paese si contrappone un rigido controllo delle libertà civili e sociali da parte del Partito e del suo braccio poliziesco. Il volume svela e denuncia, attraverso testimonianze documentarie delle organizzazioni non governative, l'ampiezza delle violazioni dei diritti civili all'interno dell'"Impero Rosso": pena di morte, rieducazione al lavoro, tortura, repressione delle minoranze, controllo della libertà di espressione.
15,50 14,73

I veleni del Cremlino. Gli omicidi politici in Russia da Lenin a Putin

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 253
La presidenza di Vladimir Putin, e forse la stessa sopravvivenza della Federazione russa, non sarebbe concepibile senza il laboratorio segreto dei delitti e delle torture di cui parla Vaksberg, progettato fin dall'inizio su ordine di Lenin e perfezionato da Stalin. Senza le montature architettate dai servizi segreti; senza l'uso spregiudicato di esplosivi e gas contro palazzi, scuole, teatri, ferrovie, aerei; senza le pozioni letali, le esecuzioni, le minacce che hanno liquidato i capi della resistenza cecena, gli oppositori liberali, i magnati riottosi, i giornalisti senza paura. Come Aleksandr Litvinenko, avvelenato con il polonio perché colpevole di aver disertato dal KGB e di essere a conoscenza di troppi segreti. Come Anna Politkovskaija, assassinata per offrire un regalo insanguinato al potente di turno e per dare un secco segnale ai cittadini russi ancora attaccati all'idea di democrazia. Gli archivi di Stato, aperti per un breve lasso di tempo nel 1991, hanno permesso a Vaksberg di ricostruire una storia che parte da lontano. Una storia di persecuzioni implacabili, di inganni crudeli, di omicidi freddi e spericolati, di morti misteriose, di sostanze che non lasciano traccia. Fino ad arrivare a oggi.
19,50 18,53

Il libro nero di Cuba

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: VIII-201
Nel marzo 2003 Fidel Castro lancia un'ondata di repressione senza precedenti: 75 tra giornalisti, militanti dei diritti umani, sindacalisti, sono arrestati e condannati a pene molto pesanti, sotto l'accusa di attività sovversive. In tutto il mondo le proteste si moltiplicano e incrinano l'immagine della rivoluzione castrista. Il volume racconta, attraverso le testimonianze documentarie delle organizzazioni non governative, l'ampiezza della repressione: rapporti, testi di leggi cubane, testimonianze dirette dei dissidenti. Uno sguardo sulla realtà cubana scevro di cliché e passioni ingiustificate.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.