Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Chiappero Martinetti

Biografia e opere di E. Chiappero Martinetti

Politiche per uno sviluppo umano sostenibile

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 379
Il volume propone una rilettura delle politiche di sviluppo locale e di cooperazione decentrata fondata sull'approccio allo sviluppo umano, a ventanni dalla sua prima formulazione proposta dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (undp). L'intento è quello di offrire spunti di riflessione sulle politiche di sviluppo umano e strumenti operativi che consentano agli amministratori locali e ai decisori pubblici di mettere in atto questo tipo di politiche. Il testo è strutturato in tre parti principali. La prima parte, di carattere generale, ripercorre la storia degli ultimi venti anni di sviluppo umano, ne delinea i principi fondamentali e ne evidenzia i punti di forza e di debolezza. La seconda parte sviluppa una riflessione sia teorica che operativa sulla declinazione dell'approccio allo sviluppo umano nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche locali, con particolare attenzione ai bilanci di genere. La terza parte esamina le implicazioni dell'approccio allo sviluppo umano sulle politiche di cooperazione decentrata e la loro influenza reciproca. Il testo si chiude con alcuni suggerimenti sulle possibili politiche di sviluppo umano che potrebbero essere intraprese nel nostro Paese ed è integrato da interviste e dalla descrizione di casi studio. Il volume è rivolto a chi è interessato, sia accademicamente sia professionalmente, alle tematiche di sviluppo, ai decisori pubblici e a chi opera nel mondo della cooperazione.
35,00 33,25

Sviluppo umano sostenibile e qualità della vita. Modelli economici e politiche pubbliche

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 174
Il volume fornisce una rassegna dei concetti di qualità della vita, benessere e sostenibilità adottando come schema teorico di riferimento l'approccio delle capacità. L'intento è porre in relazione tra loro gli aspetti economici, ambientali, sociali, istituzionali e culturali dello sviluppo in una prospettiva dinamica e rappresentare l'insieme di relazioni che caratterizzano i processi di determinazione del benessere individuale e collettivo. L'ultima parte del volume è dedicata alla descrizione del modello dinamico (denominato IQuaL) messo a punto per la simulazione degli effetti delle politiche pubbliche sul benessere degli individui. In particolare vengono prese in considerazione tre differenti dimensioni del benessere, l'istruzione, la salute e l'ambiente, e alcuni sottogruppi di popolazione distinti in base all'età e al sesso.
16,80 15,96

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.