Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di E. Arnaldi

Biografia e opere di Anna La Prova

INVALSI per tutti. Strategie, metodi e strumenti per prepararsi alle prove nella classe inclusiva. Italiano per la 5ª classe elementare

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 301
I volumi della serie INVALSI per tutti presentano training specifici per allenare gli alunni in vista di queste prove. Ideati e sviluppati da insegnanti, non sono una semplice raccolta di test già svolti ma proposte operative studiate per rispondere alle esigenze di una classe eterogenea, che permettono di preparare tutti gli alunni in modo inclusivo, favorendo i diversi stili di apprendimento. I maggiori punti di forza e di innovazione risiedono nel proporre: materiali operativi differenziati per livelli di difficoltà, per cui ogni scheda è presentata sia in forma standard sia in altre due versioni adattate per bambini con difficoltà di apprendimento, BES e disabilità certificata; strumenti e strategie per facilitare sia l'autonomia degli alunni sia la gestione della classe da parte dell'insegnante; esempi di adattamento graduale delle prove per gli alunni con BES, fornendo così un modello per realizzare ulteriori personalizzazioni; un percorso di supporto emotivo e metacognitivo particolarmente utile per gli alunni con difficoltà di apprendimento.
21,50 20,43

Frazioni e numeri decimali in pratica. Schede e attività per la disabilità intellettiva

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 168
L'insegnamento prevalentemente astratto della matematica costituisce una barriera tipica, e talvolta insormontabile, per f gli alunni con disabilità intellettive, in quanto l'approccio didattico tradizionalmente utilizzato dagli insegnanti per affrontare determinati argomenti è spesso svincolato dai riferimenti al concreto. Questo vale in particolar modo per le frazioni: l'idea di frazione e le relazioni tra intero e parti sono infatti spesso presenti in diverse situazioni della vita quotidiana, eppure vengono affrontate quasi sempre in modo astratto o non adeguato al livello cognitivo di molti alunni. Frazioni e numeri decimali in pratica, in questa nuova edizione aggiornata e ampliata nei contenuti, propone attività sui concetti di frazione e di numero decimale centrate sugli aspetti del reale e sulle operazioni logiche maggiormente ricorrenti. Le unità didattiche del volume si basano infatti su situazioni familiari al bambino (gli acquisti in un negozio, i preparativi per una festa di compleanno, i giochi con gli amici, ecc.) e presentano le nozioni matematiche nel loro "uso" concreto, dimostrando come, per mezzo di questi concetti, si possano risolvere molti problemi pratici.
19,50 18,53

La casa dei suoni e delle parole. Percorsi di recupero e potenziamento delle abilità fonologiche e metafonologiche

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 159
Ambientate nel contesto di una casa, in compagnia del piccolo Tonino, vengono presentate in modo ludico e accattivante una serie di attività metafonologiche utili per i bambini in età prescolare, in particolare per quanti si trovano ad affrontare il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Ogni stanza della casa contiene esercizi specifici sulle diverse competenze fonologiche e offre spunti per stimolare la curiosità e l'arricchimento anche a livello lessicale e di categorizzazione semantica. La struttura del libro si articola in tre parti: fonologia globale con attività sulle parole e sulla sillaba iniziale; fonologia analitica con esercizi sui fonemi; giochi di ascolto e gruppo. Il volume è rivolto principalmente ai logopedisti che trattano bambini con problemi fonetici e fonologici, ma per la facilità d'uso e l'immediatezza delle schede si presta come un ottimo materiale di lavoro anche per gli insegnanti e per i genitori. Allegati al volume ci sono 278 carte a colori da utilizzare in diversi punti del percorso del libro e un grande tabellone con il Gioco dell'oca fonologico, per un ulteriore allenamento e consolidamento delle competenze apprese.
23,50 22,33

Apprendimento cooperativo in pratica. Proposte operative per attività di gruppo in classe

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2015
pagine: 171
L'apprendimento cooperativo è un metodo di insegnamento/apprendimento incentrato su attività in gruppo, strutturate secondo precisi principi, che ha dimostrato una formidabile efficacia sia nel promuovere gli apprendimenti scolastici e lo sviluppo di competenze di convivenza civile, sia nello stimolare diverse intelligenze e diversi stili di apprendimento. Rappresenta perciò una risposta pienamente adeguata alla necessità di favorire la crescita integrale della persona, sottolineata dalle indicazioni nazionali per il curricolo, e di creare un ambiente inclusivo, come richiesto dalle direttive ministeriali sugli alunni con Bisogni Educativi Speciali, poiché si basa sul principio secondo cui ogni componente del gruppo, con le sue caratteristiche peculiari e speciali, può contribuire all'apprendimento di tutti e ciascuno può divenire risorsa per gli altri. Realizzare l'apprendimento cooperativo, tuttavia, non è qualcosa che si può improvvisare. Sulla base della sua lunga esperienza come formatrice in centinaia di scuole italiane, in questo volume l'autrice fornisce indicazioni puntuali e immediatamente applicabili per: progettare le attività di apprendimento cooperativo, formare i gruppi per le attività cooperative, insegnare e sviluppare le abilità sociali, favorire il clima cooperativo in classe, proporre attività cooperative semplici e complesse, valutare il gruppo cooperativo.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.