Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Turri

Biografia e opere di Donatella Turri

Lo straordinario quotidiano. Appunti sulla valutazione di impatto relazionale delle misericordie nelle comunità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 96
Per collaborare, condividere e "fare bene" per gli altri è necessario respirare il contesto, comprenderlo, ascoltarlo e sempre di più valutare quale è l'impatto generato nella comunità in cui si opera. Respirare le comunità e i territori in un incessante lavoro di sistema, in cui, di fronte alle esperienze, sensibilità e velocità diverse che la nostra società oggi naturalmente manifesta, si crei il più possibile coralità di intenti e di azioni in grado di produrre impatto a tutti i livelli: interno all'organizzazione, nella comunità, nella rete di un Movimento di secondo livello. In questa pubblicazione sulla valutazione di impatto realizzata da Confederazione delle Misericordie e Centro Studi Merlini si tenta di fare un primissimo passo attraverso più voci, osservazioni diverse, spunti interpretativi anche diversi fra loro rispetto a come, ad oggi, i volontari e le persone delle Misericordie leggono, interpretano e valutano l'impatto all'interno delle loro organizzazioni.
10,00 9,50

I giovani tra gratuità e gratificazione. Uno studio su volontariato giovanile e Servizio Civile in Italia in un ente del terzo settore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
La presenza dei giovani, in forme diverse, è il più grande patrimonio presente oggi nelle organizzazioni del terzo settore. In termini di progettualità, di innovazione, di creatività e anche, e potremmo dire soprattutto, di garanzia di prosecuzione delle molteplici esperienze presenti in Italia. Il buon "utilizzo" di questo patrimonio dipende però da come si riesce a costruire connessioni di reciprocità tra generazioni, tra giovane e organizzazione e infine tra giovane, organizzazione e comunità di appartenenza. Proprio in questo solco si muove questa pubblicazione che ha al centro una ricerca fatta ai giovani volontari e ai giovani del servizio civile del movimento delle Misericordie arricchita da alcuni approfondimenti che guardano le responsabilità delle organizzazioni nei confronti del processo di crescita dei giovani, il futuro lavorativo e i "fondamentali" necessari della gratuità e della gratificazione.
10,00 9,50

Viste dal mare. Racconti di donne che arrivano e di donne che accolgono

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 95
C'è un irriducibile umano che nell'incontro esce fuori. Ci scopre prossimi, prima dell'intenzione di esserlo. Ci fa comprendere il significato di "famiglia umana". Le donne soprattutto sono capaci di questo dialogo intimo, che mette a nudo e crea legami. Queste pagine sono il racconto di una sorellanza. Sono una piccola finestra aperta su una quotidianità fatta di avvicinamenti dei cuori, piccoli passi di fiducia, in un continuo riconoscersi simili.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.