Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Donatella Giraudo

Biografia e opere di Gianfranco Lamberti

Incontinenza urinaria femminile. Manuale per la riabilitazione

Libro: Cartonato
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2021
pagine: 288
L’incontinenza urinaria è una disfunzione comune a entrambi i sessi, benché sia due volte più frequente nelle donne, e la prevalenza aumenta con l’età; l’eziologia può essere legata a più fattori e impatta sempre in maniera significativa sulla qualità di vita. Nel volume vengono analizzate teorie, principi e tecniche nella riabilitazione pelviperineale: il manuale fornisce piena conoscenza della neuroanatomia funzionale, dei metodi di conduzione dell’esame pelviperineale per la valutazione dell’incontinenza urinaria, dell’esercizio terapeutico e della rieducazione strumentale del pavimento pelvico. Inoltre, tratta dell’urodinamica, esame principe da correlare a ecografia, diario minzionale e pad test per una definizione personalizzata della disfunzione vescico-sfinterica e del progetto riabilitativo. Gli Autori sono da anni riferimento nazionale e internazionale per la riabilitazione pelviperineale: leggendo il testo si comprende il loro expertise, frutto dell’intensa attività scientifica, della ricerca e soprattutto dell’attività in ambito clinico. Un testo per acquisire le conoscenze necessarie ad affrontare tutte le disfunzioni pelviperineali femminili.
60,00 57,00

Incontinenza urinaria maschile. Manuale per la riabilitazione

Libro: Libro in brossura
editore: Edi. Ermes
anno edizione: 2015
pagine: 160
L'incontinenza urinaria rappresenta una difficoltà rilevante: il malessere fisico è spesso accompagnato da sentimenti di disagio, nonché da una generale mancanza di informazioni e da una scarsissima propensione a parlarne con il medico. È necessario cambiare la prospettiva: non esiste una "sindrome" incontinenza, ma una persona affetta da incontinenza. Il volume, dopo aver affrontato le caratteristiche anatomiche, si sofferma dettagliatamente sulle diverse fasi della presa in carico riabilitativa pre- e post-operatoria della persona, a partire dalle metodologie valutative, fino alla cura e agli esercizi riabilitativi. Ognuno di questi argomenti è accompagnato da una ricca proposta di immagini e flow-chart, indispensabili per un'efficace e chiara comprensione della metodologia. Il testo presenta svariati strumenti a disposizione del riabilitatore, tra i quali biofeedback, stimolazione elettrica funzionale e programmi di esercizi illustrati attraverso fotografie e filmati disponibili nell'area web dedicata. Il volume è completato e arricchito da un'area web dedicata che presenta una sezione di 20 video dedicati ai programmi rieducativi e di esercizi discussi nel volume.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.