Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dominique Scarfone

Biografia e opere di Dominique Scarfone

Stati non rappresentati e costruzione del significato. Contributi clinici e teorici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 256
Negli ultimi decenni, la psicoanalisi ha ampliato notevolmente il suo campo di studi e di interesse clinico. Per un numero crescente di analisti, oggi il lavoro terapeutico richiede infatti che paziente e analista lavorino insieme per rafforzare o per creare una struttura psichica in precedenza debole, mancante o difettosa nel suo funzionamento. Questo punto di vista, applicabile a tutti i pazienti negli stati della mente non nevrotici, è in netto contrasto con l'ipotesi più tradizionale che vede il lavoro psicoanalitico legato solo alla scoperta di una formazione patologica di compromesso che tiene asservito un Io potenzialmente sano. Una nuova concezione della psicoanalisi ha messo dunque in luce l'esistenza di un differente livello di funzionamento e registrazione psichici più strettamente associati con il trauma psichico preverbale e/o massivo, oltre che con stati mentali primitivi. Un livello di funzionamento che opera "al di là del principio di piacere".
33,00 31,35

Jean Laplanche. Un'introduzione

Jean Laplanche. Un'introduzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 112
Il percorso di Jean Laplanche, prima di essere quello di un normalien, un allievo dell'École Normale diventato psichiatra, psicoanalista e professore alla Sorbonne, è innanzitutto un itinerario interiore segnato da un'esigenza di ricerca il cui esito è la rimessa in questione di tutti i punti di vista incontrati, anche di quello freudiano. Dalla partecipazione alla Resistenza a Parigi ed in Borgogna (dove è nato nel 1924) all'attività politica con Cornelius Castoriadis e Claud Lefort (Socialisme ou Barbarie), dalla stesura della Enciclopedia della Psicoanalisi (con J.B. Pontalis) alla creazione della rivista Psychanalyse à l'Université ed alla traduzione della prima edizione francese delle Ouvres complètes di Freud, la stessa volontà e lo stesso identico rigore contraddistinguono il procedere di un pensiero e di uno stile che hanno rinnovato la psicoanalisi degli ultimi quarant'anni. Critico lucido di Lacan, di cui inizialmente fu allievo, Laplanche lo è altrettanto di quegli aspetti della teoria di Freud che considera caratterizzati da un fuorviamento biologizzante. La questione dell'originario ha condotto Laplanche alla formulazione della teoria della seduzione generalizzata, sotto l'insegna del primato dell'altro, ed a considerare la pratica clinica alla luce della nozione di traduzione.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.